Prestito vitalizio ipotecario: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: Formatto ISBN; modifiche estetiche
Riga 1:
Il '''prestito vitalizio ipotecario''' è una particolare tipologia di finanziamento senza rate, destinato a persone fisiche con più di 60 anni di età con un titolo di proprietà su un immobile residenziale.
 
== Storia ==
In [[Gran Bretagna]] il prodotto è stato lanciato nel 1999 ed è noto con le definizioni di ''lifetime mortgage'' o di ''equity release''.
 
Riga 22:
Il 16 febbraio 2016 la Corte dei Conti ha registrato il regolamento nella Gazzetta Ufficiale ([http://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2016/02/16/16G00024/sg GU n.38 del 16-2-2016]). Il provvedimento entrerà in vigore il 2 marzo 2016.
 
== Funzionamento ==
Il prestito vitalizio è un finanziamento a lungo termine assistito da [[ipoteca]] di primo grado sull'immobile di residenza.
Il finanziamento è ideato in modo tale da non prevedere rimborsi di alcun tipo, nemmeno per gli interessi, fino alla morte del contraente, (ovvero, se cointestato a una coppia di ultra sessantenni, con la scomparsa del coniuge più longevo). Spese e interessi vengono capitalizzati e sono dovuti solo a scadenza. Il rimborso, a meno di rimborso volontario anticipato da parte del sottoscrittore, è a carico degli [[eredi]]. Il prestito non prevede quindi il pagamento di alcuna rata per tutta la sua durata ma capitale e interessi sono capitalizzati fino a scadenza e maturano interessi.
Riga 28:
In taluni casi il prodotto può essere abbinato a una clausola contrattuale (nota nel mondo anglosassone come "''no negative equity guarantee''") che limita il valore del debito a carico degli eredi al valore di realizzo dell'immobile dato in garanzia: in tal caso è la società finanziaria che si accolla l'eventuale debito eccedente rinunciando a rivalersi nei confronti degli eredi a condizione che il rimborso avvenga a fronte della vendita dell'immobile per tramite di un curatore indipendente ed a prezzo di mercato.
 
=== In Italia ===
La legge attuale riconosce come soggetti autorizzati a erogare il finanziamento banche nonché [[intermediari finanziari]], di cui all'articolo 106 del [[Testo Unico Bancario]]: sono cioè autorizzati a erogare il finanziamento sia banche sia finanziarie regolarmente iscritte a termini di legge nei rispettivi registri pubblici.
 
Riga 57:
La normativa, introduce una nuova modalità di tutela dei mutuatari permettendo l'intestazione del prestito ad entrambi i richiedenti, anche a conviventi, oltre che ai coniugi. Le banche dovranno, inoltre, garantire [[Trasparenza bancaria|trasparenza]] e certezza dell'importo degli interessi maturati e di tutte le spese a carico del mutuatario.
 
La legge sul prestito vitalizio ipotecario prevede che l'immobile è venduto ''a un valore pari a quello di mercato'' (dopo 12 rate non pagate, superando i precedenti 7 previsti dal TUB, che è una legge del 1993):<br />
{{quote|“qualora il finanziamento non sia integralmente rimborsato entro dodici mesi dal verificarsi degli eventi di cui al citato comma 12, il finanziatore vende l'immobile ad un valore pari a quello di mercato, determinato da un perito indipendente incaricato dal finanziatore, utilizzando le somme ricavate dalla vendita per estinguere il credito vantato in dipendenza del finanziamento stesso.”|Legge 2 aprile 2015, n. 44 che modifica comma 12-quater art. 11-quaterdecies d.l. 203/2005}}
 
== Rischi connessi al prodotto ==
Data la natura [[ipoteca]]ria della garanzia sul prestito, al momento della firma del contratto l'immobile non può essere venduto (a meno del preventivo rimborso del prestito), non può essere soggetto a modifiche sostanziali, deve essere mantenuto in buono stato di conservazione (è spesso richiesto da parte dall'istituto erogante l'invio di una comunicazione annuale con specifiche informazioni riguardanti l'immobile) e non ne è possibile la locazione e l'[[affitto]].
 
Riga 68:
"'''Il Prestito Vitalizio''', ''Funzionamento e caratteristiche del "mutuo al contrario" per over 65''" è il titolo del libro scritto nel 2010 da Palolo Buzzonetti e Claudio Pacella ed edito dal Il Sole 24 ORE. ISBN 978-88-6345-110-8
 
"Il Prestito Vitalizio. Funzionamento e caratteristiche del "mutuo al contrario" per over 60" è la nuova edizione del libro edito da Il Sole24Ore, scritta da Claudio Pacella e Umberto Filotto nel 2016 <nowiki>ISBN 978-88-63456146345-614-1</nowiki>
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Ipoteca]]
* [[Anatocismo]]
* [[Nuda proprietà]]