Rete 4: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 134:
}}</ref>. Da questo momento in poi infatti il dibattito politico sulla legittimità di detenere ben tre reti di carattere nazionale è più o meno al centro dell'agenda politica di tutte le legislature successive, senza tuttavia mutare sostanzialmente il panorama in essere sia in mancanza che in presenza di leggi.
Grande successo, in questa fase della sua esistenza, hanno le telenovelas e le soap opera trasmesse all'interno dei vari contenitori condotti da [[Patrizia Rossetti]], volto simbolo del canale in questo periodo: ''[[Telesveglia]]'', ''[[A casa nostra (programma televisivo)|A casa nostra]]'' e ''[[Buon pomeriggio (Rete 4)|Buon pomeriggio]]'' che nella stagione 1993-94 saranno fusi in un'unica trasmissione-fiume intitolata ''[[Buona giornata (programma televisivo)|Buona giornata]]'' condotta sempre da Patrizia Rossetti (qui affiancata da [[Cesare Cadeo]]) che iniziava alle 9,30 del mattino e si concludeva alle 18,05 (con l'unico intermezzo delle edizioni diurne del TG4). Tanti volti delle telenovelas ispanoamericane degli [[anni 1980|anni ottanta]] e [[Anni 1990|novanta]], come quelli di [[Verónica Castro]], [[Grecia Colmenares]], [[Luisa Kuliok]], [[Andrea del Boca]], [[Jeannette Rodríguez Delgado]], [[Maricarmen Regueiro]], [[Lucia Mendez]], [[Osvaldo Laport]], [[Jorge Martínez (attore)|Jorge Martínez]], [[Flavio Caballero]], [[Carlos Mata]] ed [[Eduardo Palomo]] trovano così grande popolarità sulle frequenze del canale rosa di Fininvest.
Tra i successi del canale, le telenovelas ''[[Maria (telenovela)|Maria]]'' (già trasmessa in precedenza su [[Odeon TV]]), ''[[Topazio (telenovela)|Topazio]]'', vincitrice del Telegatto nel 1990, ''[[La donna del mistero (telenovela)|La donna del mistero]]'' (che ancora oggi detiene il record d'ascolto per una fiction trasmessa da Rete 4), ''[[Manuela (telenovela)|Manuela]]'', una coproduzione italo-argentina che vince il Telegatto nel 1992, ''[[Cuore selvaggio (telenovela)|Cuore selvaggio]]'' anch'essa vincitrice del Telegatto nel 1995 e varie soap opera statunitensi: ''[[Sentieri]]'', ''[[Febbre d'amore]]'', ''[[General Hospital]]'', ''[[La valle dei pini]]'', ''[[Ai confini della notte]]'', ''[[Aspettando il domani]]'', ''[[Così gira il mondo]]'' trasmesse in orario mattutino e pomeridiano. Da ricordare il telefilm ''[[Colombo (serie televisiva)|Colombo]]'' interpretato da [[Peter Falk]], da sempre successo del canale, e il programma ''[[C'eravamo tanto amati (programma televisivo)|C'eravamo tanto amati]]'' condotto da [[Luca Barbareschi]] in onda in fascia preserale, antesignano del genere reality show. Un importante fattore di ascolti della rete è il cinema, a partire dal ciclo dei cosiddetti ''[[Bellissimi di Retequattro]]'', film trasmessi in seconda serata a partire dal 1992.
|