Progetto:GLAM/Biblioteche/Letture consigliate: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
template citazione; fix formato data; elimino parametri vuoti; rinominato parametro pagine a pp
Riga 16:
* {{cita testo|url=http://www.chefuturo.it/2016/01/wikipedia-trova-casa-in-biblioteca/|titolo=Wikipedia bene comune trova casa in biblioteca|nome=Maurizio |cognome=Napolitano|sito=Che furturo!|accesso=4 marzo 2016}}
* {{cita testo|url=http://www.labsus.org/2016/01/futuro-biblioteca-wikipedia-conoscenza-condivisa/|titolo=Il futuro della biblioteca tra Wikipedia e conoscenza condivisa. Un progetto innovativo della biblioteca comunale di Trento|nome=Fabrizio |cognome=Rostelli|data=26 gennaio 2016|sito=Labsus |accesso=4 marzo 2016}}
* {{cita web|url=http://www.rai.it/dl/portaleRadio/media/ContentItem-40bce502-5124-4037-92a0-ceaf111be4df.html|titolo= I 15 anni di Wikipedia: le sfide per aumentare gli utenti e diminuire gli errori |sito=RAI 1. Eta beta|data=18/01/ gennaio 2016}}, Ospiti: Andrea Zanni, presidente di Wikimedia Italia. Emanuele Mastrangelo, Francesco Bini (alas Sailko).
* {{cita web|url=http://www.radio3.rai.it/dl/portaleRadio/media/ContentItem-1b0c1faa-0d38-46aa-bd6d-65eb7563cb61.html|titolo=Wikimania. Intervista e Frieda Brioschi e Jolanda Pensa|sito=Radio3 Scienza|data=15 gennaio 2016|accesso=17 maggio 2016}}
* {{cita web |url=http://www.chefuturo.it/2016/01/wikipedia-trova-casa-in-biblioteca/|titolo=Wikipedia trova casa in biblioteca |nome= Maurizion |cognome=Napolitano |sito=Che futuro!| data= 14 gennaio 2016}}
* {{cita web|url=http://www.ilpost.it/2015/12/28/pagine-piu-visitate-wikipedia|titolo=Le 30 pagine più visitate su Wikipedia nel 2015 in Italia|sito=Il POST|accesso=1º gennaio 2016}}
;2015
* {{cita testo|url=http://www.aib.it/aib/sezioni/emr/bibtime/num-xviii-3/girometti.htm|nome=Silvia |cognome=Girometti|titolo=Non solo voci. Considerazioni sulle possibilità concrete di collaborazione tra Biblioteche e Wikipedia|rivista=Bibliotime|numero=3|data=novembre 2015|accesso=27 dicembre 2015}}
* {{cita web|url=https://medium.com/il-digitale-e-la-scuola/wikipedia-in-classe-una-questione-di-responsabilit%C3%A0-de6b3ed0d1e9#.2ffe9fszj|titolo=Wikipedia in classe? Una questione di responsabilità|nome=Marco|cognome=Dominici|sito=Medium italiano|accesso=26 dicembre 2105}}
* {{cita testo|url= http://www.chefuturo.it/2015/12/wikipedia-formazione-condivisione/ |nome=Luigi |cognome=Catalani|titolo=Veni Wiki Vinci: abbiamo bisogno di condividere saperi e competenze|sito=http://www.chefuturo.it/|data=11 dicembre 2015}}
* {{cita web|nome=Anna |cognome=Lucarelli |titolo=Nuove scommesse della BNCF: Wikipediani in residence, Wikisource e altro ancora | periodicoo=DigItalia |url=http://digitalia.sbn.it/article/view/1292/849 |numero=2|data=2014}}.
* {{cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2015/07/29/chi-salverawikipedia28.html?ref=search|nome=Fabio|cognome=Chiusi|titolo=Troppi intrusi e meno visitatori Salvate il soldato Wikipedia . Intervista a Andrea Zanni e Frieda Brioschi|giornale=La Repubblica|data=29 luglio 2015}}
* {{cita web|url=http://ischool.startupitalia.eu/36853/education/wikipedia-scuola-compiti/|titolo=Wikipedia per fare i compiti non è il diavolo (anzi aiuta il confronto)|nome=Angela |cognome=Galloro |sito=StartupItalia!|data=3 luglio 2015|accesso=8 luglio 2015}}
Riga 61:
;Wikipedia nella didattica
* {{cita testo|url=http://128.248.156.56/ojs/index.php/fm/article/view/5401/5003#p4|titolo=Getting a <nowiki>"quic fix"</nowiki>. First-year student's use of Wikipedia|rivista=FirtsMonday |data =5 ottobre 2015}}
* {{cita web|url=http://wikiedu.org/blog/2015/09/22/usf-visit/ |titolo=University of San Francisco faculty share Wikipedia experiences|autore=Jami Mathewson|data= September 22, settembre 2015}}
* {{cita web|url=http://dailynorthwestern.com/2015/01/15/opinion/balk-academia-should-find-a-place-for-wikipedia/|autore=Tim Balck|titolo=Academia should find a place for Wikipedia|pubblicazione=The Daily Northwestern|data=15 gennaio 2015|accesso=1º febbraio 2015}}
;donne in Wikipedia
* {{cita web|url=http://www.newstatesman.com/lifestyle/2015/05/wikipedia-has-colossal-problem-women-dont-edit-it|titolo=The Wikipedia wars: does it matter if our biggest source of knowledge is written by men?|nome=Jenny|cognome=Kleeman|sito=NewStatesman|data=26/05/ maggio 2015}}
* {{cita web|url=http://www.livescience.com/48985-wikipedia-editing-gender-gap.html|titolo=Wikipedia's Gender Problem Gets a Closer Look||nome=Stephanie|cognome=Pappas||sito=Livesciences|accesso=11 ottobre 2015}}
* {{cita testo|url=http://anitaborg.org/news/blog/how-to-edit-wikipedia-lessons-from-a-female-contributor/|titolo=How to edit Wikipedia: Lessons from a fenale contributor|autore=Dawn Leonard Tripp|sito=Anita Borg Institute|accesso=11 ottobre 2015}}
Riga 71:
* {{cita web|url=http://www.walesonline.co.uk/news/wales-news/millions-seen-historic-welsh-images-10859484|titolo=Millions have seen these historic Welsh images a librarian has helped share on Wikipedia|nome=David |cognome=Williamson|sito=WalesOnline|data=9 febbraio 2016}}
* {{cita testo|url=http://blog.wikimedia.org/2015/10/20/librarians-public-knowledge-wikipedia/|nome=Alex|cognome=stinson|titolo=Librarian as public knowledge leader: ways to use Wikipedia|sito=Wikimedia blog|data=20 ottobre 2015}}
*{{cita pubblicazione | autore = Danielle Elder | coautori = R. Niccole Westbrook, Michele Reily | anno = 2012 | titolo = Wikipedia Lover, Not a Hater: Harnessing Wikipedia to Increase the Discoverability of Library Resources | rivista = Journal of Web Librarianship | vol = 6 | numero = 1 | paginepp = 32-44 | doi = 10.1080/19322909.2012.641808 | url = http://www.tandfonline.com/doi/abs/10.1080/19322909.2012.641808#.Ub2W8tjtoSk | lingua = inglese | accesso = 16 giugno 2013}}
* [http://metro.org/articles/wikipedia-takes-to-cunylaguardia-community-college-a-conversation-with-librarian-ann-matsuuchi/ Conversazione con il bibliotecario del Cuny-Laguardia Community College], 11 marzo 2014.
* L'esperienza di un [http://wir.haykranen.nl/wikipedian-in-residence-the-first-two-months/ Wikipedian in residence] at National Library (Koninklijke Bibliotheek, KB) and the National Archive (Nationaal Archief, NA), Olanda, 5 dicembre 2013.