Colonialismo spagnolo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 20:
Sebbene [[Juan Ginés de Sepúlveda]] ritenesse gli indios "casi monos" (quasi [[Simiiformes|scimmie]]) <ref>Stéphane Pierré-Caps, Jacques Poumarède, '' Derechos de las minorías y de los pueblos autóctonos'', Siglo XXI, 1999, p.87</ref> e nonostante che il cronista e [[Conquistadores|conquistador]] [[Gonzalo Fernández de Oviedo y Valdés]] pensasse che «Nessuno può dubitare che la polvere [da sparo] contro gli infedeli, per il Signore, è come l'incenso ».<ref>''Nova americana'', Volumi 3-4, ed. G. Einaudi, 1980, p. 267</ref> la croce dell'evangelizzazione fu presente nella conquista del Nuovo Mondo sin dall'inizio. Era una croce e la bandiera spagnola quella che [[Cristoforo Colombo]] piantò sulla terra americana come segno di conquista materiale e spirituale in nome della [[Spagna]] e della [[Chiesa cattolica]].
 
Vi è una premessa religiosa che spiega il successo della vittoria dei conquistadores. Prima ancora del loro arrivo erano diffuse [[profezia|profezie]] dell'arrivo di nuovi dei o di imminenti sciagure che si erano puntualmente verificate come l'incendio inspiegabile del tempio di [[Huitzilopochtli]] e la distruzione di quello di [[Xiuhtecuhtli]] colpito da un fulmine nel Messico <ref>Federico González,A. Sartori, ''I Simboli Precolombiani'',
Edizioni Mediterranee, 1993 p.125</ref>. Presso i [[Maya]] una profezia annunciava: "in segno dall'unico dio dall'alto, arriverà l'albero sacro, manifestandosi a tutti perché il mondo sia illuminato, o padre. Quando essi alzeranno il loro segnale, in alto, quando essi lo alzeranno con l'albero della vita, tutto cambierà d'un colpo. E il successore del primo albero della terra apparirà e per tutti il cambiamento sarà manifesto" <ref>[[Libri di Chilam Balam]] di Chumayel in ''Annali della Facoltà di lettere e filosofia'', Volume 2, Università di Padova. Facoltà di lettere e filosofia, L. S. Olschki, 1977 p.362</ref>. Nell'impero degli inca un fulmine colpisce il palazzo dell'Inca. Un [[condor (zoologia)|condor]] inseguito dai [[falco|falchi]] cade sulla piazza di [[Cuzco]], si tenta di salvarlo ma è ammalato e muore.
. Nell'impero degli inca un fulmine colpisce il palazzo dell'Inca. Un [[condor (zoologia)|condor]] inseguito dai [[falco|falchi]] cade sulla piazza di [[Cuzco]], si tenta di salvarlo ma è ammalato e muore.
In tutta la società degli [[amerindi]] infine è presente molto prima della conquista, il [[mito]] di dei che hanno portato benefici agli uomini poi sono scomparsi promettendo di ritornare. Certo non ci volle molto per capire agli indios che gli spagnoli erano tutt'altro che dei, ma è un fatto che il fallimento delle religioni indigeni ha favorito la conquista.