Faeto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 52:
 
== Geografia fisica ==
Con un'altitudine che varia dai 610 ai 1151 metri sul livello del mare nelle varie zone del paese<ref>{{Cita web|url = http://www.comuni-italiani.it/071/023/clima.html|titolo = Faeto: èClima e Dati Geografici|accesso = 19 maggio 2016}}</ref>, Faeto si contende con [[Monteleone di Puglia]] il primato di comune più alto del [[Subappennino Dauno]] e della Regione [[Puglia]], situato a 856 metri sul livello del mare<ref>{{Cita web|url = http://www.laprovinciadifoggia.it/in-provincia/comuni/subappennino-dauno-nord/faeto.html|titolo = Faeto|accesso = 19 maggio 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url = http://www.montidaunidascoprire.it/9-i-luoghi/17-faeto.html|titolo = Faeto|accesso = 19 maggio 2016}}</ref>. Si erge a sud-ovest del Capoluogo di provincia, [[Foggia]], da cui dista 47&nbsp;km, ai confini con la [[Campania]]. In particolare Faeto confina con i comuni di [[Castelluccio Valmaggiore]], [[Celle di San Vito]], [[Roseto Valfortore]], [[Greci (Italia)|Greci]], [[Castelfranco in Miscano]] (questi ultimi due in [[Campania]], rispettivamente in [[Provincia di Avellino]] e in [[Provincia di Benevento]]). Quivi sono presenti le alture del M. Saraceno (1138 m.), [[monte Cornacchia (Subappennino Dauno)|monte Cornacchia]] (1151 m.), M. Sidone (1061 m.), M. San Vito (1015 m.), e sono visibili il promontorio del Gargano, il golfo di [[Manfredonia]] e tutta la pianura del [[Tavoliere delle Puglie]]. [[File:Viareginamargheritafaeto.jpg|thumb|Via Regina Margherita]]
 
== Evoluzione demografica ==