Collare cervicale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 80912456 di 91.253.246.46 (discussione)
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix sezioni standard
Riga 7:
 
==Descrizione==
 
I collari cervicali sono utilizzati nel [[primo soccorso]], nell'emergenza e anche a scopo terapeutico per prevenire la [[flessione]], l'[[estensione]] o la [[rotazione]] cervicale. Sono utilizzati oltre che in tutti i casi in cui si sospetta un trauma, anche durante la cura di numerose patologie.
 
Riga 15 ⟶ 14:
 
L'importanza della protezione delle vertebre cervicali deriva dalla possibilità di [[morte]] o lesioni permanenti ([[paralisi]]) come conseguenza del danneggiamento del [[midollo spinale]].
 
== Controindicazioni ==
Il collarino presenta tuttavia anche delle controindicazioni e degli effetti collaterali che devono essere tenuti presenti, soprattutto se vengono indossati per un periodo di tempo prolungato. Un collarino rigido su un paziente affetto da [[spondilite anchilosante]] in alcuni casi può provocare [[parestesia]] e [[tetraplegia]]. Inoltre i collarini rigidi possono aumentare la pressione del fluido cerebrospinale, ridurre il [[volume tidale]] e provocare [[disfagia]]. Il paziente deve rimanere sotto stretta osservazione.
 
== Voci correlate ==
* [[Colpo di frusta]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Cervical collars}}
 
== Voci correlate ==
 
* [[Colpo di frusta]]
 
{{Soccorso sanitario}}