Mirando Haz: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 31:
[[File:Duchessa Guermantes.JPG|thumb|La duchessa di Guermantes (da Marcel Proust), acquaforte e acquatinta su zinco di Mirando Haz (1989)]]
 
<blockquote>Haz […] non raffigura o visualizza un racconto, ma lo interpreta traducendone il senso poetico nella qualità del segno grafico, nei ritmi compositivi e, quando si serve dell’acquatinta, nelle scelte cromatiche. Il suo obbiettivo è la relazione profonda tra testo letterario e testo figurativo, come per una reciproca complementarietà e integrazione. […]</blockquote>L’interesse di Haz per la grande letteratura lo porta a confrontarsi con [[Charles Dickens|Dickens]]<ref>{{Cita libro|autore = Charles Dickens, Mirando Haz|titolo = Un albero di Natale|anno = 1981|editore = Scheiwiller|città = Milano|p = |pp = |ISBN = }}</ref>, [[Hans Christian Andersen|Andersen]]<ref>{{Cita libro|autore = Hans Christian Andersen|titolo = Passeggiata nella notte di Capodanno|anno = 1987|editore = Lubrina|città = Bergamo|p = |pp = |ISBN = 88-7766-022-8}}</ref>, [[Herman Bang|Bang]]<ref>{{Cita libro|autore = Herman Bang|titolo = Mikaël|anno = 1997|editore = Lubrina|città = Bergamo|p = |pp = |ISBN = 88-7766-172-0}}</ref>, [[Robert Louis Stevenson|Stevenson]]<ref>{{Cita libro|autore = Gillo Dorfles et al.|titolo = Dr. Jekyll Mr. Hyde and Company – 40 etchings by Mirando Haz|anno = 2002|editore = Fondazione Feltrinelli|città = Gargnano (BS)|p = |pp = |ISBN = }}</ref>, [[Aleksandr Sergeevič Puškin|Puskin]]<ref>{{Cita libro|autore = Aleksandr Puškin|titolo = La donna di picche|anno = 2007|editore = Nuages|città = Milano|p = |pp = |ISBN = 978-88-86178-55-6}}</ref>, [[Thomas Mann]] ed [[Henry James]] e a produrre cartelle su [[August Strindberg|Strindberg]] (apprezzata da [[Ingmar Bergman]], a cui fu donata dall’ambasciatore italiano in [[Svezia]] nel [[1983]]<ref name=":0" />), [[Marcel Proust|Proust]] e sul tema di [[Pierrot]] e delle [[Maschera|maschere]] (con saggi di Guy Tosi, [[Jean-Louis Barrault]] e [[Luigi de Nardis]]<ref>Mirando Haz, ''Storia di Pierrot – nove acqueforti e acquetinte'', cartella con introduzione di Jean Louis Barrault e un saggio di Luigi de Nardis, Milano, Scheiwiller, 1984</ref>). Nel [[1992]] è l’unico autore italiano invitato alla mostra “La Sirenetta” sugli illustratori di Andersen presso il Museo Andersen di [[Nyhavn]]-[[Copenaghen]]<ref name=":0" />. Nel 1993 si discutono due tesi di laurea, una di Elena Agosti sull’opera incisa di Mirando Haz (Università di Milano) e una di Catia Pramazzoni sulla relazione tra Haz e Dickens (Univ. di Bologna), cui farà seguito la tesi di Luca Garuti (Univ. di verona) nel 2009.
 
L’attività di Mirando Haz gli vale tra l’altro l’inserimento nel dizionario Bénézit<ref>{{Cita libro|autore = Bénézit|titolo = Dictionnaire de peintres, sculpteurs, dessinateurs et graveur|anno = 1999|editore = Gründ|città = Parigi|p = |pp = |ISBN = |volume = VI}}</ref> nel [[1999]], riconoscimento che si ripeterà per l’edizione inglese del [[2006]]. Sempre nel [[1999]] esce presso Nuages il catalogo generale con l’elenco analitico di 1500 incisioni<ref name=":0" /> a cura di [[Carlo Bertelli]], corredato da una ricca antologia critica che include tra l’altro saggi di [[Stefano Agosti]], [[Giulio Carlo Argan]], [[Jean-Louis Barrault|Jean Louis Barrault]], [[Carlo Bertelli]], Marisa Bulgheroni, Alberto Capatti, Alberto Castoldi, [[Raffaele De Grada (scrittore)|Raffaele De Grada]], [[Luigi de Nardis|Luigi De Nardis]], [[Gillo Dorfles]], Marco Fragonara, Valentina Poggi-Ghigi, Virtus Schade, [[Vanni Scheiwiller]].