Olof Palme: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SteveR2 (discussione | contributi)
SteveR2 (discussione | contributi)
Riga 70:
L'istruttoria processuale per il suo assassinio è stata la più lunga e la più costosa mai portata avanti in Svezia e non è stata ancora chiusa, dal momento che il suo assassino non è stato ancora catturato. Un sospettato, Christer Pettersson, riconosciuto dalla moglie di Palme pur con alcune incertezze, fu sottoposto a processo con l'accusa di essere l'assassino e condannato all'[[ergastolo]] dalla Pretura di Stoccolma, ma fu successivamente prosciolto dalla Corte d'Appello per insufficienza di prove. Il proscioglimento fu definitivamente confermato dalla Corte Suprema nel [[1998]]. Pettersson morirà per problemi di droga nel [[2004]]: trovato ferito con ematomi alla testa, muore dopo alcuni giorni di coma per emorragia cerebrale; il giorno prima del suo ricovero, contattò il figlio di Palme, Marten, affermando di volergli rivelare qualcosa sull'omicidio del politico.<ref name=palme/>
 
Diverse ipotesi sono state avanzate riguardo al movente (estremismo politico di stampo [[neofascista]], omicidio su commissione del governo [[sudafrica]]no a cui Palme si era opposto perorando la causa dell'[[African National Congress]], delitto voluto dagli [[Stati Uniti]], motivi politici vari come le riforme economiche sgradite alle industrie, fino al suo ruolo mondiale come inviato di pace delle Nazioni Unite,; aipotizzati anche possibili motivi personali eo alil gesto di uno squilibrato, ecc.) e alle responsabilità dell'assassinio fra le quali una pista italiana ipotizzata dallo scrittore portoghese Luís Miguel Rocha nel libro ''La morte del Papa'', che lo vedrebbe ucciso per mano o tramite il coinvolgimento della [[P2]] assieme a [[Papa Giovanni Paolo I]], ad [[Aldo Moro]] e al primo ministro portoghese [[Francisco Sá Carneiro]]: ''“Tell our friend the Swedish palm will be felled”'', cioè "''Informa il nostro amico che la palma svedese sarà abbattuta''" era infatti il testo di un telegramma di [[Licio Gelli]] a [[Philip Guarino]], uomo vicino a [[George H.W. Bush]], datato 25 febbraio 1986.<ref>Dall'audizione di [[Ennio Remondino]] presso la Commissione parlamentare d'inchiesta sul terrorismo in Italia e sulle cause della mancata individuazione dei responsabili delle stragi, 72ª seduta, 4 luglio [[2000]] (presidente [[Giovanni Pellegrino]])</ref><ref name=palme/>
[[File:Olof Palme place of death.jpg|thumb|Targa commemorativa di Olof Palme posta presso il luogo in cui fu assassinato.]]
Della stessa faccenda si è occupato uno speciale del [[TG1]] [[RAI]] del luglio 1990, in cui si ipotizzava un coinvolgimento della [[CIA]] e della [[P2]], o di un gruppo segreto [[stay behind]] legatosvedese (militari e paramilitari legati all'[[Operazione Gladio]]).<ref>Storia e parti dell'inchiesta RAI di Ennio Remondino del 1990 su P2 e l'omicidio Olof Palme: https://www.youtube.com/watch?v=1NY7tXrLjMI</ref><ref name=palme/>
 
Lo scrittore [[Leif G. W. Persson]], nel suo libro (che lui stesso dice essere solo parzialmente un'opera di fantasia essendo basato, in buona parte, su documenti della polizia normalmente non accessibili) del [[2007]] ''In caduta libera come in un sogno'', ipotizza che la responsabilità dell'omicidio sia da attribuirsi a schegge impazzite (elementi [[neonazisti]]) dei servizi segreti svedesi, che ritenevano Palme una spia [[sovietica]].<ref>{{cita web|url=http://www.wuz.it/intervista-libro/2526/leif-persson.html|titolo=Il segreto dietro l'assassinio di Olof Palme. Intervista a Leif GW Persson, autore di “In caduta libera come in un sogno”|accesso=5 maggio 2014|data=19 settembre 2008}}</ref>
 
Il codice penale svedese prevede un limite di 25 anni per lo svolgimento dell'istruttoria processuale per omicidio, ovvero fino al [[2011]], anno dopo il quale il caso è stato archiviato. L'arma del delitto non è mai stata trovata. Tuttavia il caso è stato riaperto nel [[2014]], in seguito alla lettura di appunti che il giallista svedese [[Stieg Larsson]], prima di morire nel 2004 per cause naturali, aveva consegnato alla polizia. Larsson sospettava di coinvolgimento diretto un ex ufficiale svedese con simpatie neofasciste e legato ai servizi segreti sudafricani del periodo dell'apartheid, Bertil Wedin, trasferitosi a [[Cipro]] poco prima dell'omicidio Palme. Nel 2012 Eva Rausing, moglie di Hans Christian Rausing (erede del colosso economico [[Tetra Pak]]) affermò di conoscereessere venuta a conoscenza il nome del killer e il luogo dove era nascosta l'arma, ma morì poco dopo per overdose di stupefacenti a [[Londra]], nella sua casa del quartiere [[Belgravia]]. Anche le morti della Rausing e di Larsson sono, da alcuni, considerate misteriose e sospette come quella di Petterson.<ref>[http://www.iskrae.eu/wp-content/uploads/2014/02/Olof-Palme-riaperto-il-caso-grazie-a-Stieg-Larsson-e-Eva-Rausing-le-loro-morti-sono-misteriose-il-Fatto-Quotidiano-27-02-2014.pdf Il caso Palme risolto dall'aldilà? Olof Palme, riaperto il caso grazie a Stieg Larsson]</ref>
 
Nel [[2016]] un'inchiesta giornalistica su Bertil Wedin ha dimostrato che l'alibi di Alf Enerström (nato nel [[1929]]), anziano medico ed estremista di destra legato a Wedin e sospettato di essere il vero killer, ossia che al momento dell'omicidio era a casa della fidanzata di allora, era invece falso, concome dimostrato da un'intervista alla donna, rintracciata dopo molti anni;. duranteDurante le ore vicine alla morte di Palme, Enerström si allontantòallontanò in realtà in cerca di un parchimetro (nonostante fossero in giornata in cui la sosta era gratuita in quella zona) e non tornò per molto tempo, mostrando poi al rientro a tarda notte, a detta dell'ex fidanzata, un "atteggiamento strano" e inquietante. Lei non gli chiese nulla e mentì per lui fornendogli l'alibi, principalmente per paura delle sue frequenti reazioni violente.<ref name=fed/><ref>[http://www.lastampa.it/2014/02/27/esteri/svezia-a-anni-dallomicidio-palme-crolla-lalibi-di-un-sospettato-chiave-OZr7zoC1I4P5SPCTDb5A5L/pagina.html ''Svezia, a 27 anni dall’omicidio Palme crolla l’alibi di un sospettato chiave'']</ref>
 
== Palme nella cultura popolare ==