Area marina protetta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: fix sezioni standard |
||
Riga 2:
L''''area naturale marina protetta''', definita per comodità, anche a livello internazionale, generalmente e più brevemente solo come '''area marina protetta''' o '''AMP''', è una zona di mare circoscritta, in genere di particolare pregio ambientale e paesaggistico, all'interno della quale è in vigore una normativa limitativa e protettiva dell'habitat, delle specie e dei luoghi, e relativa alla regolamentazione e gestione delle attività consentite. Rientrano nell'ambito delle [[aree naturali protette]] e spesso sono anche definite riserve; in alcune di esse viene consentita anche la pesca commerciale tradizionale, presumibilmente non distruttiva.
== Iter istitutivo ==
[[File:Capo Caccia e Punta Giglio.jpg|thumb|upright=1.4|[[Area naturale marina protetta Capo Caccia - Isola Piana]], nel comune di [[Alghero]].]]
Riga 16 ⟶ 17:
Le zone "A" sono delle aree delimitate dove non è possibile svolgere alcuna attività, quindi neanche il transito e la balneazione, che non sia di carattere scientifico e di controllo, mentre le zone "B" e "C" sono fruibili ma con relativi limiti alla [[pesca (attività)|pesca]] e agli attrezzi utilizzabili ed alla velocità di transito, in genere sotto i 6 nodi vicino alle coste.
La [[pesca sportiva]] con canne e lenze è generalmente consentita con autorizzazioni contingentate mentre la [[pesca subacquea]] sportiva è completamente vietata, ed è consentita solo la [[pesca subacquea professionale]] limitatamente alla raccolta del riccio di mare [[Paracentrotus lividus]] che hanno raggiunto la taglia commerciale e solo in [[apnea]], con ulteriore limitazione delle quantità prelevabili.
== Bibliografia ==▼
*F. Spadi, Le aree marine protette nell'ordinamento internazionale, ''Rivista giuridica dell`ambiente'', 1998, nr. 1, pp. 123–145.▼
== Voci correlate ==
Riga 27 ⟶ 31:
* {{cita web|http://www.wdpa-marine.org/|Database mondiale delle Aree Marine Protette|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.protectplanetocean.org/|Planet Ocean|lingua=en}}
▲== Bibliografia ==
▲*F. Spadi, Le aree marine protette nell'ordinamento internazionale, ''Rivista giuridica dell`ambiente'', 1998, nr. 1, pp. 123–145.
{{Aree naturali protette in Italia}}
| |||