Case (hardware): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 27:
Le scocche hanno nella loro parte superiore o inferiore un alloggio per l'alimentatore. Nella parte centrale sono presenti diversi alloggi atti a contenere le periferiche di archiviazione di massa e di lettura. Infine, nella parte inferiore, sono presenti i [[Slot (elettronica)|connettori PCI]] a cui collegare i componenti che ne fanno uso.
 
La scheda madre è avvitata sul pannello destro - da un punto di vista frontale - della scocca. In genere una scocca ha 4 baie da 5,25" e 3 da 3,5" che permettono l'installazione di [[Disco rigido|dischi rigidi]], [[Floppy disk drive|lettori floppy]], lettori e masterizzatori CD/DVD, e lettori di [[Scheda di memoria|schede di memoria]]. Nella parte anteriore della scocca è situato il pulsante d'accensione e spegnimento, accompagnato dal pulsante di ''reset'' che permette di riavviare il PC. Nei pressi dei due pulsanti, hanno sede due piccole spie, alimentate da appositi connettori collegati direttamente alla scheda madre. Una spia indica lo stato di accensione del computer, l'altra l'attività del disco rigido principale. Sul davanti sono presenti i cassettini scorrevoli per l'inserimento ed il disinserimento di CD e dischetti floppy.

Da qualche anno, inoltre, anche le porte [[Universal serial bus|USB]] e le prese per cuffie e microfono sono installate nel pannello frontale, così da agevolare l'utente nell'inserimento dei relativi dispositivi portatili ([[Chiavetta USB|chiavette USB]], dischi rigidi esterni, lettori di [[Scheda di memoria|schede di memoria]], ecc.). Sul retro sono presenti tutte le porte e interfacce di connessione con le altre periferiche ([[tastiera (informatica)|tastiera]], [[mouse]], [[monitor (video)|monitor]], [[stampante]], [[modem]], [[altoparlante|casse audio]], [[auricolari]], [[microfono]]) in uscita dalla scheda madre. La scocca gioca anche un ruolo chiave nel raffreddamento dei componenti che ospita: questo, infatti, viene assicurato da apposite ventole (''raffreddamento attivo'') o tramite dei fori posti sulle paratie laterali o sulla parete posteriore (''raffreddamento passivo'').
 
Alcunie scocche sono equipaggiate con delle unità che misurano la temperatura interna al PC o rilevano della velocità di calcolo del processore. Esse trovano posto nelle baie comunemente destinate ai lettori di CD e di floppy, rispettivamente da 3,5" e da 5".