Lingua frigia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Grammatica: orfanizzo redirect -, replaced: [[Declinazione (grammatica) → [[Declinazione (linguistica) |
corretto errore evidente di battitura |
||
Riga 10:
Il '''frigio''' è una [[Lingue indoeuropee|lingua indoeuropea]] estinta, parlata anticamente dai [[Frigi]], un popolo che nell'[[età del bronzo]] migrò, probabilmente dalla Tracia, in [[Anatolia|Asia Minore]]. Si pensa che tale migrazione sia associata ai movimenti dei [[Popoli del mare]], intorno al [[1200 a.C.]]
Il frigio è attestato da due corpi di iscrizioni, uno che risale intorno all'[[800 a.C.]] (paleo-frigio) e l'altro più recente di alcuni secoli, a partire all'incirca dall'inizio dell'[[era volgare]] (neo-frigio). Il corpus paleo-frigio è geograficamente diviso in iscrizione della capitale
Il frigio si è estinto intorno al [[VI secolo]], ma si possono ricostruire alcune parole con l'aiuto delle iscrizioni redatte in una scrittura simile all'alfabeto greco.
|