Revolver Ocelot: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunte info, riscritta la parte di MGS4 (le frasi tolte non mi sembrano significative oppure sono cose già dette)
Sposto "Generale Ivan" nell'infobox prendendo spunto dalla voce di Big Boss; metto tempi dei verbi al presente; +wlink, riformulo alcune frasi; tolgo un paragrafo perché parla più di Big Boss che di Ocelot, cmq si può sempre rimettere
Riga 4:
|nome = Adamska
|alterego = Liquid Ocelot <small>(che è, a sua volta, un alter ego mentale di [[Liquid Snake]])</small><ref name=db1>''Ocelot'' in {{cita|''MGS4 Database''|p. 1}}.</ref>
|soprannome = ADAM<br />Ocelot<br />Revolver Ocelot<ref name=db1/><br />Shalashaska<ref name=db1/><br />Generale Ivan<ref>Così lo chiama [[Vulcan Raven]] dopo il suo primo scontro con [[Solid Snake]] in ''[[Metal Gear Solid]]''.</ref>
|autore = [[Hideo Kojima]]
|studio = [[Konami]]
Riga 36:
 
Ocelot iniziò a usare i revolver dopo il suo primo scontro con [[Naked Snake]]: Ocelot provò a caricare manualmente i proiettili nella sua pistola automatica (una [[Makarov (pistola)|Makarov]]), ma l'arma si inceppò<ref name=db2/>, così Snake gli suggerì di usare un revolver perché la sua tecnica sarebbe stata più adatta ed efficace. La volta successiva, Ocelot ha con sé una versione [[cesello|cesellata]] della Colt Single Action Army. Deriso da Naked Snake in quanto le decorazioni, oltre ad essere particolarmente vistose, non sono di alcun vantaggio sul campo di battaglia, da allora decise di usare la Single Action Army standard. Ocelot si specializzò anche nell'uso di due pistole ed iniziò ad apprezzare la tensione che si prova in un duello durante la breve pausa per ricaricare le armi; inoltre, ispirandosi ai film western dell'epoca, iniziò ad allenarsi in appariscenti sfoggi di abilità con la pistola, acquisendo la capacità del tiro di rimbalzo, e il suo senso estetico lo portò a inutili prodezze come il gioco di destrezza con tre Colt Single Action Army<ref name=db2/>.
 
Molto tempo dopo, durante il suo scontro a Shadow Moses con Solid Snake, [[Vulcan Raven]] chiama Ocelot "Generale Ivan" (per l'origine [[russia|russa]] di Ocelot).
 
== Storia ==
Adam è il figlio di [[The Boss (personaggio)|The Boss]] (l'ultima sopravvissuta dei [[Glossario di Metal Gear#Filosofi|Filosofi]]) e di [[The Sorrow]] (un soldato [[medium]] dell'[[Unità Cobra]]), nato su un campo di battaglia in Europa nel corso della [[Seconda guerra mondiale]]<ref name=db2/>, dopo che sua madre fu colpita da un proiettile durante lo [[sbarco in Normandia]], il 6 giugno del 1944. In ''[[Metal Gear Solid 3: Snake Eater]]'' esiste un dialogo via radio tra Snake ed [[EVA (Metal Gear)|EVA]] in cui quest'ultima, parlando della madre di Ocelot, fa riferimento ad una cicatrice a forma di serpente (causata dal parto), proprio come quella di The Boss (il dialogo è possibile sentirlo dopo essere caduti nel crepaccio, immediatamente dopo il combattimento con Ocelot, chiamando diverse volte EVA, dopo aver fatto chiamate anche gli altri). Subito dopo la nascita fuè stato rapito e cresciuto dai [[Glossario di Metal Gear#Filosofi|Filosofi]], e per quasi vent'anni non ebbeha alcun contatto con la madre, finché non la incontròincontra nel 1964 quando, insieme al colonnello [[Volgin]], partecipòpartecipa al furto e allo sviluppo dello [[Shagohod]]<ref name=db2/>. In quell'anno Adam, che aveva raggiunto il grado di maggiore come giovane promessa dell'esercito russo, era il capitano dell'Unità Ocelot, una squadra d'élite composta da agenti dello [[Spetsnaz]], le forze speciali del [[Glavnoe razvedyvatel'noe upravlenie|GRU]]<ref name=db2/>. InDurante quella periodosua collaborazione con Volgin, Adam sviluppòsviluppa un grande apprezzamento per i sadici metodi di tortura mostrati dadal Volgincolonnello, ma la sua lealtà verso il colonnelloquest'ultimo non eraè dovuta a una condivisione degli stessi ideali: Adam eraè infatti una spia chedel [[KGB]] a cui riferivariferisce ogni dettaglio della rivolta del GRU, ale intende anche sfruttare [[KGBNaked Snake]], eche intendevain anchequell'anno sfruttaresi laera spiainfiltrato americana,in NakedUnione SnakeSovietica per salvare [[Nikolai Stepanovich Sokolov|Sokolov]], per distruggere [[Groznyj Grad]]<ref name=db2/>. Allo stesso tempo, però, Adam eraè anche una spia della [[CIA]] americana, che lo avevaha incaricato di recuperare i fondi segreti dello stato, l'Eredità dei Filosofi, all'epoca sotto il controllo di Volgin<ref name=db2/>.
 
Nel loro scontro finale sopra l'aeromobile WIG alla fine di ''Metal Gear Solid 3'', Naked Snake dice a Ocelot che il suo vero nome è John (che è forse un riferimento a [[John Doe]], ovvero il corrispondente [[Paesi anglosassoni|anglosassone]] di "Mario Rossi", o forse è veramente il suo vero nome, e Jack è solamente alias per John). Ocelot rivela a Snake che il suo vero nome è Adamska, come confermato anche nei capitoli successivi.
 
Secondo quanto riportato nel suo profilo ufficiale, dopo il 1964 Ocelot è entrato dapprima nella [[OMON]] (una squadra speciale di polizia) e nella squadra d'assalto della polizia tributaria, successivamente ha lavorato nella divisione operazioni speciali della [[Služba vnešnej razvedki|SVR]] (servizi segreti stranieri), e infine è stato reclutato dalla FOXHOUND; tuttavia il profilo si è rivelato un falso<ref>''Ocelot'' in {{cita|''MGS4 Database''|p. 3}}.</ref>. Infatti, durante gli anni successivi Ocelot lavora come mercenario e combatte in molti paesi abitualmente scossi da guerre interne, tra cui [[Mozambico]], [[Eritrea]] e [[Ciad]]. Durante l'[[invasione sovietica dell'Afghanistan]] diventa conosciuto tra i [[mujahedeen]] per il suo [[sadismo]] nel torturare i prigionieri, e per questo lo soprannominano ''Shalashaska'' (Шалашаска), una parola che nello [[slang]] [[lingua russa|russo]] significa ''prigione''. Sempre in questo periodo l'elicottero [[Kamov]] sul quale viaggia viene abbattuto, e da allora soffre di stress post-traumatico.
 
Nel 1970, Ocelot tradisce la CIA costringendo il direttore a rivelare l'elenco dei Filosofi, e si unisce a [[Major Zero]], comandante dell'unità [[Glossario di Metal Gear#FOX|FOX]], a cui non solo consegna l'Eredità dei Filosofi, ma fornisce anche la tecnologia del Metal Gear ottenuta da Sokolov; in seguito, grazie al denaro acquisito, Ocelot e Zero fondano i [[Glossario di Metal Gear#Patriots|Patriots]]<ref name=db4/>. Due anni più tardi, nel 1972, Ocelot sostiene il progetto ''[[Glossario di Metal Gear#Les Enfants Terribles|Les Enfants Terribles]]'' per clonare Big Boss, ma dopo la separazione di quest'ultimo dai Patriots, l'organizzazione inizia progressivamente ad allontanarsi dai suoi ideali originali; non condividendo più la causa dei Patriots, Ocelot decide di continuare a lavorare segretamente per Big Boss, fingendo di sottostare agli ordini di Zero: comportandosi come un normale agente dei Patriots, in realtà complotta per distruggere il gruppo dall'interno<ref name=db5/><ref name=gu4p202>{{cita|Guida ufficiale di MGS4|p. 202}}.</ref>.
 
Nel 1972, Ocelot sostiene il progetto ''Les Enfants Terribles'' per clonare Big Boss, ma dopo la separazione di quest'ultimo dai Patriots, l'organizzazione inizia progressivamente ad allontanarsi dai suoi ideali originali; non condividendo più la causa dei Patriots, Ocelot decide di continuare a lavorare segretamente per Big Boss, fingendo di sottostare agli ordini di Zero: comportandosi come un normale agente dei Patriots, in realtà complotta per distruggere il gruppo dall'interno<ref name=db5/><ref name=gu4p202>{{cita|Guida ufficiale di MGS4|p. 202}}.</ref>.
 
Durante gli eventi di ''[[Metal Gear Solid V: The Phantom Pain]]'' salva [[Venom Snake]] e [[Big Boss]] dall'ospedale di [[Dhekelia]] sotto richiesta di Zero e fornisce al vero Big Boss una moto e una nuova identità per fuggire e far perdere le sue tracce. Successivamente, seguendo il piano di Big Boss, supporta Venom Snake e [[Master Miller|Miller]] per far credere al mondo che il suo fantasma sia l'unico e vero Mercenario Leggendario. Anni dopo lascia i Diamond Dogs e torna in Unione Sovietica, dove abbandonerà la Spetznaz dopo la sua caduta nel 1991.