Giuseppe Nicoletti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 30:
== Biografia ==
Ultimo esponente di una antica famiglia aristocratica ternana è stato primo [[sindaci di Terni|sindaco]] di [[Terni]] a partire dal 1861 all'indomani del fatto unitario. I Nicoletti o Nicoletta sono presenti a Terni fin dal XV secolo e nel corso degli anni hanno ricoperto importanti cariche civili religiose nel territorio di Terni. Era figlio di Diego Nicoletti e della contessa Luigia Crespi. Già [[Gonfaloniere]] di Terni sotto lo [[stato pontificio]] e [[Guardia nobile]] Pontificia negli anni venti dell'Ottocento, si ripresentò alle prime elezioni dopo l'[[Unità di Italia]] e venne eletto consigliere da una base elettorale di 338 votanti su una popolazione di circa 10,000 abitanti. In quel periodo l'elettorato si basava sul censo degli elettori: questi erano i cittadini maschi che avessero compiuto i 21 anni di età, che godessero dei diritti civili e che pagassero da almeno sei mesi un certo tributo rapportato alla classe del comune;
Di posizioni clericali, esponente di quella aristocrazia agraria che fu spazzata via dalla industrializzazione della città e sostituita dalle nuove famiglie legate alla [[Massoneria]] ottocentesca che da li a poco presero il sopravvento in città, morì in Terni senza figli, determinando l'estinzione del suo casato.
|