Zaiandè: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+Cn |
|||
Riga 21:
== Storia ==
I popoli sono vissuti sulle rive del Fiume Zaiandè per migliaia di anni. Le prime testimonianze della presenza umana lungo il fiume si trovano in una grotta chiamata [[Qaleh Bozi]] vicino [[Dizicheh]] a Sud-ovest di Isfahan. Più di 40.000 anni fa, gruppi di cacciatori paleolitici ([[Neanderthal]]) usarono le grotte di Qaleh Bozi come ricovero stagionale o per le occupazioni temporanee e hanno lasciato i loro utensili in pietra e ossa di animali cacciati. Un'antica cultura preistorica, la
Lo Zaiandè attraversa la città di Isfahan, un importante centro culturale ed economico dell'Iran. Nel XVII secolo, [[Shaikh Bahai]] (uno studioso autorevole e consulente della dinastia [[safavide]]), progettò e costruì un sistema di canali (''[[Maadi]]''), per distribuire l'acqua del fiume alla periferia di Isfahan. L'acqua dello Zaiandè ha aiutato la crescita della popolazione e l'economia, rendendo Isfahan un centro influente, dando anche un paesaggio verde a una città nel mezzo di un deserto.
| |||