NMS Delfinul: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Storia |
|||
Riga 34:
== Storia ==
Impostata nei [[Cantiere navale di Fiume]] nel giugno 1927, l'unità fu varata 22 giugno 1930 con il nome di ''Delfinul'' ("[[delfino]]" in [[lingua romena]]) venendo infine consegnata alle autorità romene nel maggio 1936, dopo una serie di contenziosi con la ditta costruttrice<ref name=navypedia />. Il progetto del sommergibile era basato su quello della [[Classe
Dopo un periodo di addestramento in [[Mediterraneo]], il sommergibile raggiunse la base romena di [[Costanza (Romania)|Costanza]] il 27 giugno 1936. Alla dichiarazione di guerra della Romania all'Unione Sovietica il 22 giugno 1941, il ''Delfinul'' era l'unico battello subacqueo dell'[[Potenze dell'Asse|Asse]] attivo nel bacino del [[Mar Nero]], ma la sua sola presenza obbligò i sovietici a destinare cospicue forze alla costituzione di un servizio anti-sommergibili; pur esercitando così una funzione di "[[flotta in potenza]]", il ''Delfinul'' era comunque un mezzo obsoleto sotto vari punti di vista e di limitata utilità bellica<ref name=Nitu />. Al comando del capitano Constantin Costachescu, il ''Delfinul'' salpò per la sua prima missione di guerra già il 22 giugno, pattugliando le acque al largo di Costanza; la mattina del 26 giugno segnalò il passaggio di una squadra navale sovietica diretta a bombardare il porto, mettendo in allarme le difese costiere: nel successivo scontro il [[cacciatorpediniere conduttore]] sovietico ''Moskva'' affondò per l'urto con una [[mina navale|mina]] e il paritipo ''Kharkov'' fu danneggiato dal fuoco dell'[[artiglieria costiera]]<ref name=Nitu />.
| |||