Gazebo (programma televisivo): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiorno e standardizzo |
m Sistemazione automatica della disambigua: La Repubblica - Inversione di redirect La Repubblica (quotidiano) |
||
Riga 20:
|editore = Mimesis Edizioni|data = giugno 2014}}</ref> Nota caratteristica della trasmissione è il frequente uso degli ''[[hashtag]]'', proposti in tempo reale e creati da Simone Conte, in riferimento a ciò di cui si sta parlando in studio: attraverso questi, il pubblico può interagire in diretta con il programma sui ''[[Servizio di rete sociale|social network]]''. Il tutto è accompagnato dal sottofondo musicale in studio della Gazebo Orchestra, formata dal chitarrista e cantautore [[Roberto Angelini]] e dal trombettista [[Giovanni Di Cosimo]], assieme alle voci di [[Awa Ly]] e [[Ilaria Graziano]], dalla batteria di [[Fabio Rondanini]] e dal basso di [[Gabriele Lazzarotti]].
Il programma si identifica come un esempio italiano di [[Gonzo (giornalismo)|giornalismo gonzo]].<ref>{{Cita news|autore = Laura Muzzi|url = http://www.repubblica.it/spettacoli/tv-radio/2013/09/30/news/_occupy_gazebo_zoro_torna_su_raitre_e_l_inizio_tutto_un_programma-67592296/|titolo = "Gazebo", Zoro torna su RaiTre: e l'inizio è tutto un programma|pubblicazione = [[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|città = Roma|editore = [[Gruppo Editoriale L'Espresso|L'Espresso]]|data = 30-09-2013}}</ref> Oltre a Bianchi e Dambrosio, gli altri autori dello show sono [[Andrea Salerno]] e [[Antonio Sofi]], mentre la regia è affidata a [[Igor Skofic]].
== Riconoscimenti ==
| |||