Keith Jarrett: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
YuBot (discussione | contributi)
m Bot: Sostituzione automatica (-Tono (intervallo musicale) +Tono (musica))
YuBot (discussione | contributi)
m Sistemazione automatica del redirect: Organo (musica)
Riga 117:
Tra le altre opere di Jarrett, ci sono ''[[Gary Burton]] & Keith Jarrett'' del [[1971]] – Burton viene citato per primo, ma tutte le composizioni meno una sono di Jarrett. Jarrett suona anche il [[Pianoforte elettrico|piano elettrico]]-, ''Ruta & Daitya'' del [[1972]] in cui dopo aver condiviso l'esperienza con [[Miles Davis|Davis]], Jarrett e DeJohnette registrano questo album di duetti. Oltre al pianoforte acustico, Jarrett suona il [[Pianoforte elettrico|piano elettrico]] e l'[[Organo Hammond|organo elettrico]], l'unica volta in cui utilizza questi strumenti in un album dell'[[Editions of Contemporary Music|ECM]]; ''Hymns/Spheres'' del [[1976]] (improvvisazioni sull'organo del diciottesimo secolo dell'abbazia benedettina di [[Ottobeuren]]), ''Invocations/The Moth and the Flame'' del [[1981]], registrazione dello stesso organo di ''Hymns/Spheres'' dove Jarrett improvvisa al [[sassofono]] all'interno dell'abbazia, estremamente risonante; ''Spirits'' ([[1986]]) in cui Jarrett suona diversi tipi di [[Aerofoni|fiati]] e ''Spheres'' del [[1986]], edizione digitale e ridotta di ''Hymns/Spheres''.
 
Tra gli altri album della carriera di Jarrett ci sono ''Foundations'' (2 CD – le prime esibizioni, dai Jazz Messengers, passando per Charles Lloyd fino al trio con [[Charlie Haden|Haden]] e Motian), ''The Impulse Years, 1973-1974'', gli album ''Fort Yawuh'', ''Treasure Island'', ''Death and the Flower'' e ''Backhand'', ''Mysteries: The Impulse Years, 1975-1976'', gli album ''Shades'', ''Mysteries'', ''Byablue'' e ''Bop-Be'', ''Silence'' (1977), rimasterizzazione digitale di ''Byablue'' e ''Bop-Be'', salvo l'omissione di tre tracce, ''Works'', compilation edita dall'ECM, copre gli anni 1972 – 1981; '':rarum'' (2 CD, ECM – brani selezionati da Jarrett, con lo scopo dichiarato di mettere in evidenza album (''Spirits'', ''Book of Ways'', le [[Improvvisazione (jazz)|improvvisazioni]] di [[Organo (musicastrumento musicale)|organo]]) a suo parere trascurati, rispetto ai celebri lavori con il ''Quartetto Europeo'', il ''Trio standard'', e i concerti di solo piano.
Dopo aver lasciato Davis, Jarrett non farà spesso da [[sideman]], tuttavia compare in album di altri artisti, tra cui: Paul Motian: ''Conception Vessel'' (1972), Airto: ''Free'' (1972), Freddie Hubbard: ''Sky Dive'' (1972), Kenny Wheeler: ''Gnu High'' (1975), Charlie Haden: ''Closeness'' (1976), e con il fratello Scott Jarrett, anch'egli pianista, in ''Without Rhyme or Reason''.