Dryocopus martius: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 44:
== Distribuzione e habitat ==
[[File:Dryocopus martius distr.PNG|thumb|upright=2|Areale del picchio nero]]
Il picchio nero può essere osservato in [[Eurasia]]; in [[Italia]] ci sono nidificazione sparse soprattutto sulle [[Alpi]], mentre è raro incontrarlo sugli [[Appennini]], ma sempre in ambienti boschivi di montagna, come in [[Emilia Romagna]], [[Abruzzo]], [[Campania]], [[Basilicata]] e [[Calabria]] ([[Massiccio del Pollino|Pollino]], [[Sila]] e [[Aspromonte]])<ref>Osservazioni faunistiche a cura di Gianluca Congi - 2005-2014,.</ref> con<ref>http://www.meteoweb.eu/foto/il-picchio-nero-il-piu-grande-picchio-deuropa-che-nidifica-nel-parco-nazionale-della-sila-gallery/id/902281/#1 conferma- presenzaUrl econsultato nidificazioneil sulla Sila calabrese26.05.2017</ref>; necessita infatti di grandi alberi privi di rami nei primi 5-10 metri di altezza per la costruzione dei nidi e di un elevato numero di insetti lignicoli e grandi formiche di cui si nutre. Dall'anno [[2000]], è stato regolarmente segnalato nel [[Parco nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna]], tra le province di [[Forlì-Cesena]] e di [[Arezzo]].
 
== Biologia ==