Squilla mantis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 51:
La '''cannocchia'''<ref name="Atlante">Trainito, Egidio. ''Atlante di flora e fauna del Mediterraneo''. [[Milano]], Il Castello, [[2005]]. ISBN 8880393952.</ref> ('''''Squilla mantis''''') è un [[crostacei|crostaceo]] della famiglia degli [[Squillidae]] che può raggiungere una lunghezza massima di 20 cm.
== Descrizione ==
Ha una [[corazza]] di [[colore]] bianco-grigiastra con riflessi rosati e con due caratteristiche macchie ovali bruno-violacee sulla [[Coda (anatomia)|coda]] simili ad [[occhio|occhi]], la [[forma]] è allungata.
Riga 57 ⟶ 58:
La cicala è un [[animale]] solitario, vive durante il giorno in [[galleria|gallerie]] scavate nel fondo e di [[notte]] esce alla ricerca di [[cibo]] o per la [[riproduzione]]. Viene generalmente catturata con le reti a strascico.
== Distribuzione ==
==Nomi regionali italiani==▼
▲===Nomi regionali italiani===
*[[Abruzzo]]: ''Pannocchia''.
*[[Campania]]: ''Sparnocchia, Spernocchia''.
Riga 67 ⟶ 71:
*[[Sicilia]]: ''Astrea, Schirifizu''.
*[[Veneto]], [[Friuli Venezia Giulia]]: ''Canocia''.
===Nomi stranieri===
▲==Nomi stranieri==
*Francese: ''Squille''.
*Greco: ''Skoulíki''.
|