Dassault Falcon 900: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 11:
|Data_ordine =
|Data_primo_volo = 21 settembre [[1984]]
|Data_entrata_in_servizio = marzo [[1986]]
|Data_ritiro_dal_servizio =
|Utilizzatore_principale =
|Altri_utilizzatori = [[#Utilizzatori]]
|Esemplari = ~500
|Costo_unitario =
|Sviluppato_dal = [[Dassault Falcon 50]]
|Altre_varianti = [[#Versioni]]
<!-- Dimensioni e pesi -->
|Tavole_prospettiche =
Riga 55:
|Altro = Cockpit EASy
|Note = dati riferibili alla versione Falcon 900LX
|Ref = in
}}
Il '''Dassault Falcon 900''' è un [[Aerotaxi|business jet]] tri[[motore a reazione|getto]] della ''famiglia'' [[Dassault Falcon]], transcontinentale prodotto dall'azienda [[Francia|francese]] [[Dassault Aviation]] dagli [[anni 1990|anni novanta]]. L'aereo è caratterizzato da una [[fusoliera]] larga, da un'[[ala (aeronautica)|ala]] bassa [[ala a freccia|a freccia]], da tre turbofan Honeywell 731-60, oggi sostituiti dai più performanti TFE731-60, montati nella sezione di coda della fusoliera ed il terzo montato al disotto della [[deriva (aeronautica)|deriva]] verticale, dai piani orizzontali in posizione bassa e utilizza la [[plancia di comando]] prodotta da [[Honeywell]], e comune a tutti i Falcon.
Riga 69:
; Falcon 900
*'''900A''': versione iniziale base con turbofan TFE 731-5AR; primo volo il 21 settembre [[1984]]. Ne sono stati prodotti 103 esemplari (+ 2 prototipi).
*'''900B''': versione migliorata con nuovi motori e con l'aumento dell'autonomia. È in grado di partire da piste non preparate. Ne sono stati prodotti 74 esemplari.
*'''900C''': versione che sostituisce il 900B tenendo conto di tutti i miglioramenti dati dal 900Ex ma con un costo e un'autonomia minori. Primo volo il 17 dicembre [[1998]]. Ne sono stati prodotti 13 esemplari.
Riga 75:
; Falcon 900EX
*'''900EX''': versione derivata dal 900B con un aumento dell'autonomia con l'aggiunta di un serbatoio in coda e la modifica di quello centrale. Miglioramento dell'[[avionica]] e rimotorizzazione con i TFE 731-60. Primo volo il 1º giugno [[1995]] e certificazione [[EASA]] nel [[1996]]. Ne sono stati prodotti
*'''900EX EASy''': versione del 900Ex che utilizza il nuovo cockpit EASy (Enhanced Avionics System) sviluppato da Dassault sulla base del sistema EPIC/PRIMUS prodotto da Honeywell. Certificazione [[EASA]] nel [[2003]].
*'''900DX''': versione che sostituisce il 900C; utilizza il nuovo cockpit EASy (Enhanced Avionics System) sviluppato da Dassault sulla base del sistema EPIC/PRIMUS prodotto da Honeywell. Primo volo il 13 maggio [[2005]] e certificazione [[EASA]] nel [[2005]].
*'''900LX''': versione dotata di [[Aletta d'estremità|winglets]]. Presentato il 19 maggio [[2008]] è l'ultima versione sviluppata per il Falcon 900, la certificazione [[EASA]] è del 7 luglio [[2010]].
; Falcon 900 {{abbr|MPA|Maritime Patrol Aircraft}}<ref name="MPA">{{cita web |lingua=fr en |url=http://www.dassault-aviation.com/fr/defense/falcon-multi-missions/falcon-900-mpa |titolo=Falcon 900 MPA |accesso=17/07/2016}}</ref>
*'''FALCON 900 MPA''': versione ''militare'' (''Maritime Patrol Aircraft'', [[aereo da pattugliamento marittimo]]) derivata del 900DX, può trasportare due [[missile antinave|missili anti-nave]] [[Exocet|Exocet AM39]] e due [[siluro|siluri]] leggeri
== Utilizzatori ==
Riga 97:
*[[Royal Australian Air Force]]
**[[No. 34 Squadron RAAF]]
:: operò con cinque esemplari nel periodo 1989-2003.
;{{BEL}}
*[[Composante air de l'armée belge]]
Riga 109:
;{{GAB}}
*[[Armée de l'air Gabonaise]]
;{{GHA}}
*[[Ghana Air Force]]
;{{ITA}}
*[[Aeronautica Militare]]
**[[31º Stormo]]
:: opera con cinque esemplari nel 31º Stormo, MM62171 - MM62172 - MM62210 - MM62244 - MM62245, utilizzati dal [[2006]] principalmente nel ruolo di [[aeroambulanza]].<ref>{{Cita web|autore=|url=http://www.aeronautica.difesa.it/Organizzazione/Reparti/Repartivolo/Pagine/31Stormo.aspx|titolo=31º Stormo|accesso=30 lug 2010|editore=http://www.aeronautica.difesa.it/Pagine/default.aspx|opera=Aeronautica Militare|data=}}</ref>
;{{LBA}}
*[[Al-Quwwat al-Jawwiyya al-Libiyya]]
;{{JPN}}
*[[Kaijō Ho'an-chō]]
|