Bluetooth: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Il link verso il sito ufficiale del SIG Bluethoot in merito all'origine del nome non è più valido: aggiornato |
m Link alla pagina wikipedia di Frans Gunnar Bengtsson. |
||
Riga 12:
Il nome è ispirato a Harald Blåtand (Harold ''Bluetooth'' in inglese), re [[Aroldo I di Danimarca]] ([[901]] - [[985]] o [[986]])<ref>https://www.bluetooth.com/what-is-bluetooth-technology/bluetooth-fact-or-fiction - The Bluetooth Name</ref>, abile [[Diplomazia|diplomatico]] che unì gli scandinavi introducendo nella regione il cristianesimo. Gli inventori della tecnologia devono aver ritenuto che fosse un nome adatto per un protocollo capace di mettere in comunicazione dispositivi diversi (così come il re unì i popoli della penisola scandinava con la religione).<ref>Da una pagina ufficiale del sito ''Bluetooth.com'', archiviata dal sito originale il 20/02/2208)[http://web.archive.org/web/20080220025513/http://www.bluetooth.com/Bluetooth/SIG/])</ref>
Il logo della tecnologia unisce infatti le [[Alfabeto runico|rune]] nordiche [[File:Runic letter ior.svg|10px]] ([[Haglaz|Hagall]]) e [[File:Runic letter berkanan.svg|6px]] ([[Berkanan]]), analoghe alle moderne H e B. È probabile che l'Harald Blåtand a cui si deve l'ispirazione sia quello ritratto nel libro ''The Long Ships'' di [[Frans G. Bengtsson|Frans Gunnar Bengtsson]], un ''best-seller'' svedese ispirato alla storia [[Vichinghi|vichinga]].
== Informazioni generali ==
|