Cappella Peruzzi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
sistemata bibliografia in ordine cronologico |
|||
Riga 43:
Sopra le lunette si trovano fasce con esagoni contenenti teste maschili<ref>[http://fe.fondazionezeri.unibo.it/catalogo/scheda.jsp?decorator=layout&apply=true&tipo_scheda=OA&id=2234&titolo=Giotto+di+Bondone+%2c+Fregi+con+teste+maschili+entro+esagoni Immagini]</ref>. La scelta di dedicare la cappella ai due san Giovanni era legata innanzitutto al nome del committente (Giovanni di Rinieri Peruzzi), sia per la devozione dei fiorentini al Battista e sia all'evento della concomitanza di date tra il giorno dell'ascensione dell'Evangelista e della nascita del Battista, il 24 giugno. Le storie si basarono probabilmente sulla ''[[Leggenda Aurea]]'' di [[Jacopo da Varazze]]<ref name=B113/>.
Sulla parete della finestra restano tracce di elementi decorativi e un ''Angelo dell'apocalisse'' mutilo<ref name=B113/>. Tra le fasce decorative si trovano delle
===''Annuncio a Zaccaria''===
|