Utente:Diesis/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 21:
Nel 1839, dunque, Jalabert venne ammesso nell'atelier di [[Paul Delaroche]] (1797-1856). Poco tempo dopo, però, l'atelier dovete chiudere per un tragico episodio di nonnismo e Jalabert rimase molto deluso: manterrà infatti un'incrollabile sentimento di amicizia per il suo Maestro fino alla morte di quest'ultimo<ref>Catalogo della Galleria Alexis Bordes, novembre 2012, p.15-16.</ref>.
 
Nel 1841 gli fu assegnato il secondo [[prix de Rome]] in pittura, ma in seguito non riuscì mai ad ottenere il primo premio, nonostante tre tentativi. Decise allora di partire per Roma a sue spese nel 1843.
 
Tornato in patria quattro anni dopo, Jalabert cominciò ad esporre al "Salon" con una tela che rappresentava il poeta [[Virgilio]]. Non vinse nessuna medaglia, ma quella tela fece la sua fortuna e impresse una svolta alla sua carriera. Fu infatti acquistata dallo Stato per il [[Musée du Luxembourg]]. Questo fatto lo collocò rapidamente nella cerchia dei pittori di nome dell'alta società parigina e gli permise di frequentare salotti di rango, in particolare quello di Apollonie Sabatier.
Riga 66:
Nymphs Listening To The Songs of Orpheus, by Charles François Jalabert.jpg|''Ninfe che ascoltano il canto di [[Orfeo]]''
Charles François Jalabert - Italian Girl - Walters 3791.jpg|''Giovinetta italiana''
The Plague of Thebes.jpg|''[[Edipo]] e [[Antigone (figlia di Edipo)|Antigone)]]''
MarieCarolineAugustedeBourbon-SicilesJalabert1866.jpg|''Maria Carolina di Borbone-Sicilia''
</gallery></center>