Scafo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+F
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni; modifiche estetiche
Riga 5:
Lo '''scafo''' è quella [[Struttura resistente|struttura]] di un'[[imbarcazione]] alla quale è affidato il [[galleggiamento]]. Questo si presenta come un solido la cui dimensione longitudinale è decisamente preponderante rispetto alle altre. La larghezza è massima nella zona centrale e diminuisce quindi alle estremità.
 
== Descrizione ==
Lo scafo è diviso in due parti simmetriche da un piano. La parte immersa del piano diametrale è detta ''piano di deriva''. La zona a destra del piano diametrale è detta ''parte dritta'', mentre quella a sinistra ''parte sinistra''.
 
Riga 18:
La copertura superiore dello scafo è detta ''ponte principale'', mentre quella inferiore è detta ''fondo''.
 
I fianchi sono le parti laterali dello scafo. I fianchi di prua sono detti ''masconi'' e vengono uniti da un elemento chiamato ''ruota di prua'' o ''[[dritto di prua]]''. I fianchi di poppa sono detti ''anche'' o ''giardinetti'', collegati da un elemento chiamato ''specchio di poppa'' odo anche, nel caso di poppa tronca, ''quadro''. L'orlo superiore dello specchio è detto ''coronamento'', mentre in basso lo specchio assottigliandosi nella zona detta ''volta'' diventa il ''[[dritto di poppa]]''.
 
== Divisione interna ==
Al suo interno lo scafo è suddiviso in ''compartimenti'' attraverso elementi, sia verticali che orizzontali. Questi hanno anche la funzione di irrobustire lo scafo ed assicurare la galleggiabilità anche in caso di falla.
 
Riga 33:
Nella parte superiore del gavone di poppa sono presenti gli ingranaggi meccanici del timone, dai quali esso può essere manovrato manualmente (agghiaccio timone).
 
Le ''stive'' sono compartimenti delimitati longitudinalmente da due paratie trasversali e verticalmente dal fondo, odo eventuale doppio fondo dello scafo, in basso, e dall'ultimo ponte in alto. Di norma le stive sono numerate a partire da prua. I ''corridoi'' odo ''interponti'' sono i locali ricavati tra due ponti. Il ''locale apparato motore'' è un locale contenente la maggior parte degli impianti di propulsione.
 
== Composizione ==
Lo scafo è costituito da un insieme di parti.
* La ''[[chiglia]]'' è una lunga trave, generalmente a sezione rettangolare o quadrata, collocata nella parte più bassa dello scafo ne costituisce il principale elemento strutturale.
* Collocate trasversalmente rispetto alla chiglia e fissate sulla stessa per mezzo di un [[Incastro (meccanica)|incastro]] ci sono le ''[[ordinata|ordinate]]'' o costole.
* La parte più bassa delle ordinate si chiama ''madiere''.
* La parte curva che segue il madiere è detta ''staminale'' o ''ginocchio''.
* Le due parti verticali del madiere sono chiamate ''scalmi''.
* Le ordinate vengono tenute ferme sulla chiglia da una trave detta ''[[paramezzale]]''.
* A prua e a poppa la chiglia si incastra con due elementi chiamati rispettivamente ''dritto o ruota di poppa'' e ''dritto o ruota di prua'' o [[tagliamare]].
* Lo scafo, al suo interno, viene irrobustito tramite delle travi longitudinali dette ''serrette''
* Sopra il paramezzale è sistemate un insieme di tavole, i ''paioli'', che formano un piano calpestabile detto ''pagliolato''.
* Lo spazio tra il pagliolato e il fondo dello scafo è detto ''[[sentina]]'' che raccoglie gli scoli e le acque che si infiltrano nel fondo dello scafo.
 
== Classificazione ==
Gli scafi si suddividono in:
* '''Scafi dislocanti''' la spinta idrostatica che tiene la nave a galla dipende solamente dalla Legge di Stevino.
* '''Scafi plananti''' raggiunta una certa velocità possono planare al disopra della superficie, raggiungendo velocità maggiori ma perdendo stabilità.
 
=== Differenze tra gli scafi ===
Gli scafi dislocanti infatti, raggiunta una certa velocità detta ''velocità critica'', iniziano a creare dei vortici che provocano forte [[resistenza idrodinamica]], non permettendo di accelerare ulteriormente se non con un enorme dispendio di [[energia]].
 
Riga 64:
Le [[barca a vela|barche a vela]] possono planare solo in condizioni di forte vento in poppa (da dietro) e qualche onda, altrimenti difficilmente superano i 10 nodi.
 
== Voci correlate ==
* [[Monoscafo]]
* [[Multiscafo]]
 
== Altri progetti ==