1978: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Sistemazione automatica della disambigua: La Repubblica - Inversione di redirect La Repubblica (quotidiano) |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 85:
* [[10 settembre]] - [[Monza]]: paurosa carambola di auto alla partenza del [[Gran Premio d'Italia 1978|Gran Premio d'Italia]] di [[Formula 1]]: quattrocento metri dopo il via, due bolidi si toccano fra loro incendiandosi e coinvolgendo nell'icidente altre sette vetture. Restano gravemente feriti l'[[italia]]no [[Vittorio Brambilla]] e lo [[Svezia|svedese]] [[Ronnie Peterson]], che morirà il giorno seguente in ospedale a seguito delle gravissime ferite subite.
* [[17 settembre]] - [[Stati Uniti d'America|USA]]: Con la mediazione del presidente USA [[Jimmy Carter]] vengono firmati gli ''accordi di Camp David'' in base ai quali la penisola del Sinai, conquistata dagli israeliani durante la [[guerra del Kippur]], viene riannessa all'[[Egitto]]. L'Egitto è così il primo paese arabo che riconosce l'esistenza di [[Israele]].
* [[21 settembre ]] - [[Roma]] - Viene ucciso barbaramente per futili motivi a una fermata dell'autobus sulla via prenestina con un colpo di pistola in volto lo studente di 18 anni GIovanni Lattanzio, colpevole solo di aver avuto un diverbio mentre scendeva dal mezzo pubblico con il suo assassino coetaneo, ma mai individuato dalle forze dell'ordine.
* [[25 settembre]] - Un [[Boeing 727]] della compagnia statunitense [[Pacific Southwest Airlines]] entra in collisione con un [[Cessna 172]] sopra la città di [[San Diego]] ([[California]]) e precipita, causando 144 morti.
* [[28 settembre]]
|