Discussione:Forza Italia (1994): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Sistemazione automatica della disambigua: La Repubblica - Inversione di redirect La Repubblica (quotidiano) |
m Fix tecnico tag HTML nelle firme per Wikipedia:Bar/Discussioni/Passaggio da Tidy a RemexHTML: c'è del lavoro da fare using AWB |
||
Riga 250:
mi sembra che la versione proposta da qatar sia un buon punto di equilibrio tra le posizioni: la mia che afferma che il giornale è libero e quella di altri seconod cui non lo sarebbe perchè prodotto della famiglia berlusocni. [[Utente:Paolo parioli|Paolo parioli]] 15:53, 11 set 2006 (CEST)
*''rimanere intellettualmente liberi dal punto di vista formale'', non vuol dire nulla, parioli, non è una questione di principio, ma solo di lingua. Se spieghi qui cosa vuoi dire (senza metterti a rollbackare alla selvaggia), forse si trova una soluzione... --[[Discussioni utente:Cialz|<
credo che tutti parliamo italiano e non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire... vuol dire che a differenza dell'unità i girnalisti del giornale non prendono ordini dall'alto e se qualcuno non è d'accordo porti le prove. [[Utente:Paolo parioli|Paolo parioli]] 21:02, 11 set 2006 (CEST)
* ok, secondo te dove c'è scritto che prendono ordini dall'alto in: ''pur non dichiarando apertamente alcuna appartenenza politica, Il Giornale..., sono di proprietà della famiglia Berlusconi.''? vuoi togliere l'"apertamente" che potrebbe sembare tendenzioso? grazie per gli appellativi, ma non è una questione di non voler capire, solo che, essendo su di un'enciclopedia, occorrerebbe pensare anche un minimo alla forma... anche se ''sostituiremmo'' tutti i congiuntivi con i condizionali, il senso si ''continuasse'' bene o male ad intuire, ma insomma... --[[Discussioni utente:Cialz|<
vorrei citare qualche episodio per capire se c'è qualcuno che prende ordini e se di tali ordini ce n'è bisogno:<br>
| |||