Tirolo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→I diversi nomi della regione: wikilink e fix data |
|||
Riga 27:
Il cosiddetto "Tirolo storico" comprende le terre che oggi costituiscono:
* [[Tirolo (Austria)|Tirolo austriaco]] (geograficamente ''Nordtirol'' e ''Osttirol'')
* [[Provincia autonoma di Bolzano|Alto Adige]] / Sudtirolo (storicamente ''
È dal [[1511]] l'Ordinamento della Contea Principesca del Tirolo, documento organizzato dal principe vescovo [[Bernardo Clesio]] che stabilisce l'estensione del territorio tirolese dal [[Lago di Garda]] fino al Gruppo Kaiser (in tedesco ''[[Kaisergebirge]]''), compresi i principati vescovili e la zona di [[Valle d'Ampezzo|Ampezzo]].
Riga 42 ⟶ 41:
La parte meridionale della contea asburgica del Tirolo fu annessa all'Italia a seguito della [[prima guerra mondiale]] e comprendeva anche alcuni comuni che furono successivamente aggregati alle regioni [[Veneto]] ([[Cortina d'Ampezzo]], [[Livinallongo]] e [[Colle Santa Lucia]] nel [[1923]], [[Pedemonte]] e [[Pedemonte|Casotto]] nel [[1929]]) e [[Lombardia]] ([[Magasa]] e [[Valvestino]] nel [[1934]]). Nel [[2008]] questi comuni hanno votato in referendum popolari per l'aggregazione alla regione [[Trentino-Alto Adige]]. Nel [[1934]] i comuni trentini di [[Magasa]] e [[Valvestino]] furono aggregati alla [[provincia di Brescia]].
A partire dal 2011 la [[Euregio Tirolo-Alto Adige
== Storia ==
|