Assenzio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
imm; -W |
wikato |
||
Riga 22:
== La preparazione del liquore ==
[[Immagine:Koehler1887-PimpinellaAnisum.jpg|thumb|150px|Anice, uno dei principali ingredienti]]
L’assenzio si ottiene (o
Gli ingredienti distillati generalmente sono:
*[[artemisia]] absinthum
*semi di [[finocchio]]
*semi di [[anice]] verde
*semi o radici di [[Angelica archangelica|angelica]]
*[[camomilla]]
*[[veronica (pianta)|veronica]]
*[[genepì]]
*[[issopo]]
*artemisia pontica
*anice stellato
*[[coriandolo]]…
mentre per la colorazione generalmente si usano melissa, menta, artemisia pontica, fiori di issopo.▼
▲mentre per la colorazione generalmente si usano melissa, menta, artemisia pontica, fiori di issopo
Prodotti di qualità inferiore vengono preparati aggiungendo gli [[oli essenziali]] di quelle stesse piante all’alcool.▼
▲solitamente le ricette prevedono dai 6 ai 12 ingredienti e ogni distilleria ha i suoi segreti. La base dell’absinthe resta tuttavia la stessa ed è il distillato del macerato di artemisia absinthum e semi di anice verde. Questa è la base comune a tutte le ricette.
▲Prodotti di qualità inferiore vengono preparati aggiungendo gli oli essenziali di quelle stesse piante all’alcool.
Ovviamente non è possibile pretendere di ottenere un assenzio di qualità in questo modo.
|