Tolomeo V: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 61:
 
== Biografia ==
=== Origini familiari ===
{{Vedi anche|Dinastia tolemaica}}
Tolomeo era nato all'interno della dinastia tolemaica, che regnava sull'Egitto dal [[305 a.C.]], quando il suo trisavolo [[Tolomeo I|Tolomeo I Sotere]] si era proclamato faraone.<ref>{{cita|Hazzard 2000|pag. 164}}.</ref> Era figlio di [[Tolomeo IV|Tolomeo IV Epifane]] ed [[Arsinoe III]], che erano fratelli; i suoi nonni erano quindi [[Tolomeo III|Tolomeo III Evergete]] e [[Berenice II]], i suoi zii Lisimaco, Alessandro, [[Magas d'Egitto|Magas]] e Berenice. Era inoltre anche un lontano discendente dei [[Dinastia seleucide|Seleucidi]], sovrani dell'[[Impero seleucide]].
 
=== Biografia ===
[[File:Tetradrachm Ptolemy V.jpg|thumb|upright=0.8|left|[[Tetradramma]] con l'immagine di Tolomeo V Epifane]]
FuPochi figliomesi didopo [[Tolomeola IV]]nascita edvenne [[Arsinoe III]] enominato coreggente insieme al padre a partire dal 9 ottobre [[210 a.C.]], pochi mesi dopo la sua nascita.<ref>{{cita|Hölbl 2001|pag. 133}}.</ref> EssendoTolomeo ancoraIV moltomorì giovane,nella allaprimavera morteo nell'estate del padre[[204 a.C.]] e, essendo il nuovo sovrano ancora molto giovane, il governo fu retto dai suoi tutori che il padre aveva nominato per lui: [[Agatocle (ministro)|Agatocle]] e [[Sosibio]].<ref>{{cita|Polibio|XV, 25}}; {{cita|Hölbl 2001|pag. 134}}.</ref> All'interno scoppiarono rivolte che durarono due decenni, mentre sul fronte esterno Antioco III invase nuovamente la Celesiria fino alla sua definitiva conquista nella [[battaglia di Panea]] nel [[200 a.C.|200]] circa ([[quinta guerra siriaca]]).
 
Fu figlio di [[Tolomeo IV]] ed [[Arsinoe III]] e coreggente insieme al padre a partire dal 9 ottobre [[210 a.C.]], pochi mesi dopo la sua nascita.<ref>{{cita|Hölbl 2001|pag. 133}}.</ref> Essendo ancora molto giovane, alla morte del padre, il governo fu retto dai suoi tutori [[Agatocle (ministro)|Agatocle]] e [[Sosibio]]. All'interno scoppiarono rivolte che durarono due decenni, mentre sul fronte esterno Antioco III invase nuovamente la Celesiria fino alla sua definitiva conquista nella [[battaglia di Panea]] nel [[200 a.C.|200]] circa ([[quinta guerra siriaca]]).
 
Contemporaneamente, durante la [[guerra di Creta]], [[Filippo V di Macedonia]] si impossessò delle isole dell'[[Mar Egeo|Egeo]] e delle città della [[Tracia]], provocando l'intervento di [[Roma]] e la [[seconda guerra macedonica]]. Nel [[197 a.C.]] Tolomeo fu dichiarato maggiorenne e nel [[193 a.C.]] sposò la principessa [[Dinastia seleucide|seleucide]] [[Cleopatra I]].
 
Sul fronte interno continuarono le rivolte capeggiate da [[Haruennefer]] ed [[Ankhuennefer]] in [[Tebaide (Egitto)|Tebaide]], riconquistata nel [[186 a.C.]], e nel Delta. In politica estera Tolomeo strinse rapporti stretti con [[Repubblica romana|Roma]], la quale assunse formalmente la protezione del regno con l'invio in missione ad [[Alessandria d'Egitto|Alessandria]] nel [[201 a.C.|201]]-[[200 a.C.]] di [[Marco Emilio Lepido (console 187 a.C.)|Marco Emilio Lepido]], [[censore]] nel [[179]], incaricato dal [[Senato romano|Senato]] della tutela del re d'Egitto. Morì nel [[180 a.C.]]; gli successe il figlio, [[Tolomeo VI]]|Tolomeo VI Filometore]].
 
== Note ==
Riga 73 ⟶ 77:
 
== Bibliografia ==
;Fonti primarie
* Peter A. Clayton, ''Chronicles of the Pharaohs: the reign-by-reign record of the rulers and dynasties of ancient Egypt'', London, Thames & Hudson, 2006 ISBN 0-500-28628-0.
* {{Cita libro|autore=[[Polibio]]|titolo=Historiae|url=https://el.wikisource.org/wiki/Ιστορίαι|cid=Polibio|lingua=grc}} [[File:Wikisource-logo.svg|15px]] ({{en}} [http://penelope.uchicago.edu/Thayer/E/Roman/Texts/Polybius/home.html The Histories] — traduzione in inglese di Chicago University).
 
;Fonti storiografiche moderne
* {{Cita libro|autore=R. A. Hazzard|titolo=Imagination of a Monarchy: Studies in Ptolemaic Propaganda|editore=University of Toronto Press|anno=2000|isbn=978-08-02-04313-9|cid=Hazzard 2000}}
* {{Cita libro|autore=Günther Hölbl|titolo=A History of the Ptolemaic Empire|editore=Psychology Press|anno=2001|isbn=9780415234894|cid=Hölbl 2001}}
* Werner Huß, ''Ägypten in hellenistischer Zeit 332-30 v. Chr.'', C. H. Beck, München, 2001 ISBN 3-406-47154-4
 
== Voci correlate ==
Riga 97 ⟶ 104:
{{Faraoni}}
{{Sovrani ellenistici}}
{{Portale|Antica Grecia|anticoAntico Egitto|Biografie|Antica Grecia}}
 
[[Categoria:Sovrani della dinastia tolemaica]]