Edward Hooper: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Risolvo disambigua SIV in virus di immunodeficienza delle scimmie tramite popup
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
Riga 21:
Dopo la pubblicazione del suo primo libro<ref>Edward Hooper, Slim (Bodley Head, London, 1990)</ref> sull'AIDS, Hooper si dedica alla ricerca sull'origine di questa nuova e inspiegabile epidemia.
 
Hooper inizia ad interessarsi alla teoria del vaccino orale antipolio leggendo l'articolo di [[Tom Curtis]] su [[Rolling Stone]] del marzo 1992<ref>Tom Curtis, "[httphttps://www.uow.edu.au/arts/sts/bmartin/dissent/documents/AIDS/Curtis92.html The origin of AIDS]", Rolling Stone, Issue 626, 19 marzo 1992, pp. 54-59, 61, 106, 108</ref> che ipotizzava che i vaccini orali antipolio testati alla fine degli anni Cinquanta dal Dottor [[Hilary Koprowski]] nelle colonie belga, potessero essere contaminati con un virus dell'immunodeficienza delle scimmie (SIV). Nel suo articolo Curtis spiegava che i vaccini antipolio venivano prodotti utilizzando reni di scimmia e che già un altro virus era stato trasmesso dalle scimmie all'uomo attraverso i vaccini antipolio: l'[[SV40]].
 
Le ricerche di Hooper si sviluppano in diverse direzioni: intervista i maggiori ricercatori nel campo della microbiologia, dell'epidemiologia, della virologia, i testimoni dell'epoca delle colonie, raccoglie migliaia di documenti in decine di archivi sparsi in tutto il mondo. Determinante è il suo ruolo, insieme al biologo evoluzionista [[W. D. Hamilton]] nel rivalutare il caso del [[Marinaio di Manchester]] come il primo caso confermato di AIDS<ref>HOOPER, E., HAMILTON, W. D. "1959 manchester case of syndrome resembling aids." Lancet 348(9038), no. 9038 (1996): 1363-65.</ref>
Riga 42:
 
==Collegamenti esterni==
* {{cita web|httphttps://imdb.com/title/tt0438938/|The Origins of AIDS}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie}}