Sindrome di Gerusalemme: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
template citazione; rinominato parametro pagine a pp; rinominato parametro pagine a p |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 4:
La '''sindrome di Gerusalemme''' ({{ebraico|'''סינדרום ירושלים'''}}) consiste nella manifestazione improvvisa, da parte del visitatore della città di [[Gerusalemme]], di appassionati sentimenti [[religione|religiosi]] e di un impulso a proferire espressioni visionarie.
La sindrome è simile a [[Sindrome di Stendhal|quella di Stendhal]], che si manifesta, invece, a [[Firenze]] (ma anche altrove) durante la visita alle bellezze [[arte|artistiche]] della città, ma si differenzia in quanto, abitualmente, è collegata all'ambito religioso.
Alcuni tra i maggiori studiosi del fenomeno, quali il [[Yair Bar-El]], affermano che questa sindrome si manifesti in turisti privi di precedenti [[sintomi]] [[psichiatria|psichiatrici]]<ref name="Bar-El">Bar-el Y, Durst R, Katz G, Zislin J, Strauss Z, Knobler HY. (2000) Jerusalem syndrome. ''[[British Journal of Psychiatry]]'', 176, 86-90. [http://bjp.rcpsych.org/cgi/content/full/176/1/86 Full text]</ref>, mentre altri, come [[Eliezer Witztum]], affermano il contrario<ref name="Kalian2000">Kalian M, Witztum E. (2000) Comments on Jerusalem syndrome. ''[[British Journal of Psychiatry]]'', 176, 492. [http://bjp.rcpsych.org/cgi/content/full/176/5/492-a Full text]</ref>.
|