Quark bottom: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
template citazione; elimino parametri vuoti; rimuovo link da parametro formato; rinominato parametro pagine a pp; rinominato parametro pagine a p |
m Bot: Formatto ISBN; modifiche estetiche |
||
Riga 36:
Il '''quark bottom''' o '''quark beauty''' (a volte semplicemente citato come '''b''') è un [[Quark (particella)|quark]] di [[generazione (fisica)|3ª generazione]] con [[carica elettrica|carica]] pari a -1/3[[carica elementare|e]] e [[massa (fisica)|massa]] stimata di 4,20 [[GeV]]/[[velocità della luce|c]]<sup>2</sup>.
== Storia ==
Teorizzato nel 1973 dai fisici [[Makoto Kobayashi]] e [[Toshihide Maskawa]] per spiegare la violazione della [[simmetria CP]]<ref name="KM">
{{Cita pubblicazione
Riga 88:
Tra i fenomeni di maggiore interesse si possono citare le oscillazioni del mesone <math>B^0</math> e quella recentissima del mesone <math>B^0_s</math>.
== Adroni che contengono quark bottom ==
{{Main|lista dei barioni|lista dei mesoni}}
Alcuni degli [[adroni]] che contengono quark bottom sono:
* il [[mesone B]] che contiene un quark bottom ( o la sua [[antiparticella]])
* il [[mesone charm]] B e strange B che contengono un quark bottom assieme rispettivamente a un [[quark charm]] o [[quark strange|strange]]
* vari stati del bottomonium come ad esempio il [[mesone upsilon]], che contengono un quark bottom e la sua antiparticella
Riga 107:
* Claude Cohen-Tannoudji, Jacques Dupont-Roc, Gilbert Grynberg, ''Photons and Atoms: Introduction to Quantum Electrodynamics'' ([[John Wiley & Sons]] 1997) ISBN 0-471-18433-0
* Jauch, J. M., F. Rohrlich, F., ''The Theory of Photons and Electrons'' (Springer-Verlag, 1980)
* [[Richard Feynman|Feynman, R.P.]] ''Quantum Electrodynamics'' (Perseus Publishing, 1998)
== Collegamenti esterni ==
|