Douglas DC-2: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
template citazione; fix formato data; elimino parametri vuoti; Corretti parametri ref duplicati |
m Bot: disambiguazione link e modifiche minori |
||
Riga 72:
=== Cellula ===
[[File:DC- 2 (LAPE) (5810924053).jpg|thumb|Un DC-2 con le insegne della [[Líneas Aéreas Postales Españolas|LAPE]].]]
Il Douglas DC-2 era un monoplano bimotore dalla struttura interamente metallica, caratterizzato dalla configurazione ad [[ala (aeronautica)|ala bassa]]; la [[fusoliera]], dalla profonda [[sezione (geometria descrittiva)|sezione]] rettangolare, poteva ospitare fino a quattordici passeggeri e terminava nella sezione di coda leggermente rastremata fino a dare vita all'[[impennaggio]] di tipo classico, con il piano orizzontale disposto sulla mezzeria della fusoliera, al di sotto del piano verticale. La [[cabina di pilotaggio]] era completamente chiusa, con ampia vetratura frontale.
L'ala era disposta in posizione avanzata rispetto al centro della fusoliera; ogni semiala era suddivisa in due sezioni: la sezione interna, di lunghezza minore, era dritta ed alloggiava le [[gondola (aviazione)|gondole]] dei motori mentre la sezione esterna si contraddistingueva per il disegno rastremato del bordo d'entrata in direzione dell'estremità e per l'andamento rettilineo del bordo d'uscita. La sezione esterna formava anche un apprezzabile [[diedro (aeronautica)|angolo diedro]] positivo con la sezione interna.
Riga 204:
*{{cita libro|autore=René J. Francillon |titolo=McDonnell Douglas Aircraft since 1920 |editore=Naval Institute Press |città=Annapolis, MD, USA |anno=1988 |lingua=inglese |volume=1 |pp=162-175 |capitolo=Douglas DC-2 |ISBN=978-0-87021-428-8 |cid=RJF}}
=== Pubblicazioni ===
*{{cita pubblicazione |autore= |data=27 settembre 1934 |titolo=Speed and comfort |rivista=Flight |editore=Reed Business Information Ltd. |città=Sutton, Surrey - UK |pp=994-996 |url=https://www.flightglobal.com/pdfarchive/view/1934/1934%20-%200992.html |lingua=en |accesso=16 settembre 2015 |cid=Fli}}
*{{cita pubblicazione |autore= |data=25 ottobre 1934 |titolo=The successful machines |rivista=Flight |editore=Reed Business Information Ltd. |città=Sutton, Surrey - UK |pp=1119-1121 |url=https://www.flightglobal.com/pdfarchive/view/1934/1934%20-%201117.html |lingua=en |accesso=30 settembre 2015 |cid=Fli2}}
|