Wikipedia:Pagine da cancellare/multiple/Stati nell'anno: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Commenti: sintesi discussione
Riga 456:
*{{Commento}} Beh, almeno siamo tutti d'accordo sul fatto che quella serie di voci non può restare nell'NS0 (non allo stato attuale) e che quindi anche nel caso di una probabile vittoria dei "mantenere" si avrebbe uno spostamento di tutto il blocco di voci ad una sandbox di progetto. Va da sé che poi coloro che si sono espressi per il mantenimento e/o altri utenti interessati dovranno risolvere i problemi delle voci emersi durante la procedura, altrimenti i motivi che hanno portato al mantenimento verranno meno --[[Utente:Mandalorian|<span style="color:#801000;font-weight: bold;">Mandalorian</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Mandalorian|<span style="color:#000000;"><small>'''''Messaggi'''''</small></span>]]</sup> 13:15, 30 mag 2016 (CEST)
::sottoscrivo quanto scritto da Mandalorian. --[[Utente:Menelik|Menelik]] ([[Discussioni utente:Menelik|msg]]) 15:15, 30 mag 2016 (CEST)
 
:::Onde evitare fraintendimenti, preferisco chiarire il fatto che con la frase ''"coloro che si sono espressi per il mantenimento e/o altri utenti interessati dovranno risolvere i problemi delle voci emersi durante la procedura, altrimenti i motivi che hanno portato al mantenimento verranno meno"'' intendevo dire che se le voci non vengono sistemate a dovere le riproporrò per la cancellazione --[[Utente:Mandalorian|<span style="color:#801000;font-weight: bold;">Mandalorian</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Mandalorian|<span style="color:#000000;"><small>'''''Messaggi'''''</small></span>]]</sup> 15:18, 30 mag 2016 (CEST)
*Provo a offrire una '''sintesi della discussione''', interpolandola con qualche sparuto commento che rappresenta una mia opinione.
::::{{ping|Mandalorian}} sul fatto che "quella serie di voci non può restare su ns0" <u>non</u> siamo tutti d'accordo almeno, per quel che mi riguarda, per le voci dal 1800 in avanti. --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 15:26, 30 mag 2016 (CEST)
**Le voci conterrebbero errori e problemi a vario titolo (RO, niente fonti, wlink controversi, anacronismi).
:::::Rettifico: in molti siamo d'accordo --[[Utente:Mandalorian|<span style="color:#801000;font-weight: bold;">Mandalorian</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Mandalorian|<span style="color:#000000;"><small>'''''Messaggi'''''</small></span>]]</sup> 15:31, 30 mag 2016 (CEST)
**Sussisterebbero problemi di tipo concettuale: significato e ruolo della terminologia ([[Stato]], [[sovranità]], [[Riconoscimento (diritto internazionale)|riconoscimento]] ecc.); in particolare, c'è un rapporto controverso tra il senso generale di questi termini (che tutti approssimativamente riconosciamo e cui attribuiamo una funzione strumentale anche retrospettivamente) e la sua applicazione a casi specifici nel tempo.
**Problemi di manutenzione: scarsa attività sulle pagine (bisogna operare top-down, non si può sperare che il problema si risolva da sé: in questo senso ha ragione ArtAttack nel dire che la pdc non è il contesto adeguato, ma è dunque necessario non rinunciare alla ricerca di una soluzione successivamente, di modo che il responso di questa pdc non può certo significare che queste voci vanno bene come sono).
**La pdc (e forse anche precedenti discussioni che non ho letto) chiariscono che è quanto meno necessario, se si tiene le voci in ns0, marcarle con degli avvisi C in chiave "warning".
**Discrezionalità dell'appicazione della Convenzione di Montevideo per gli Stati del passato: meglio applicare le categorie elaborate dagli storici per le varie fasi delle periodizzazioni tradizionali (città-Stato mesopotamiche, poleis, comuni medievali ecc.). Quindi no a "discutere un concetto unitario di stato sovrano, ma questo dev'essere applicato in tutta Wikipedia": sarebbe la notte in cui tutte le vacche sono nere.
**L'impostazione di un atlante non è direttamente riproducibile in una enciclopedia, tanto meno a livello sistematico. Criteri che possono andare bene per quel contesto diventano fuorvianti in un altro.
**Insufficiente valore aggiunto di queste voci in rapporto alle categorie (le bandierine): il testo discorsivo potrebbe sanare questo problema, ma in liste meno "meccaniche" (quindi per decenni o - meglio - per ventagli di tempo variabili, tarate in base alle esigenze delle più utili periodizzazioni).
**Generale accordo sul fatto che la divisione per anno non è sostenibile. Da più parti si opta per "voci quadro maggiormente descrittive" (quindi anche tabelle, ma corroborate da testo discorsivo).
**I criteri per le liste NON sono soddisfatti. Passi, si fa per dire, la fruibilità, ma definibilità e, conseguentemente, oggettività non sono criteri rinunciabili. La complessità della parola Stato, la cui definizione appare oggi meglio definita in rapporto al passato solo nei termini di un interesse ''presente'', cioè per capire gli organismi statuali odierni, non permette di usare questo termine come etichetta-passpartout. Ne deriva un'esigenza di cautela anche in relazione a quelli che oggi chiameremmo al bar, senza timore di smentita, "Stati", quando poi gli addetti ai lavori non possono che continuare a dibattere la terminologia, creando o riferendosi a tassonomie non uniformi.
**La sedicente "utilità" di una pagina non può essere addotta per mantenere contenuti, in quanto non giustifica eventuali mancanze su altri fronti, mancanze che potrebbero rivelare paradossalmente che l'utilità in realtà è DANNO.
**Più che la definizione di un modello di voce urge una definizione del problema, rispetto al quale noi wikipediani non dobbiamo trovare LA SOLUZIONE, quanto "fotografare" il problema attraverso i contenuti che creiamo. Inseguire l'ambizione di un immaginario lettore al tempo stesso curioso di sapere ma refrattario a ciò che non rientra nei canoni definiti dalla sua ignoranza è una battaglia sbagliata.
**"Per avere un "modello di voce" dovremmo almeno essere d'accordo (o trovarne una su cui si concordi) su quale "definizione" di stato adottare": come detto, non è uno scopo di wp semplificare la realtà per riuscire a ficcarla a forza nei nostri schemi, che per lo più hanno un semplice valore organizzativo e che non devono e non possono acquisirne uno "semantico".
**Opportunità e problemi della terminologia di enW: political entities/entità politiche, che sicuramente a livello almeno categoriale "promette" una sfocatura funzionale (e non disfunzionale, come è stato sostenuto).
**Approssimativamente - e per concludere - esistono due significati della parola Stato, una "semplificata", che serve per la comunicazione quotidiana, ed un'altra specialistica, che non può che essere problematica (parliamo di [[scienze molli]]). È del tutto chiaro che una enciclopedia, per quanto non specialistica, non può usare troppo disinvoltamente il primo significato. Soprattutto per voci lista e per cat bisogna stare molto attenti da questo pdv. In questo senso ribadisco l'importanza di sfocare il punto di vista quando è sfocata la cosa stessa che si osserva.
**PROPOSTA per grandi linee: singoli anni, lustri, decenni o secoli sono misure "meccaniche" e come tali comportano ovvie distorsioni. Solo quella per secoli ha il rispetto della tradizione, quanto meno perché è sufficientemente ampia perché si possano adottare gli adeguati correttivi. Andando indietro nel tempo bisognerebbe discutere preventivamente fino a che epoca la nozione di [[secolo]] è funzionale ad un discorso storiografico. Possibilmente disinteressandosi di cosa fa it.wiki al momento, visto che si spinge fino ai [[:Categoria:secoli del V millennio a.C.|secoli del V millennio a.C.]], cosa che a me pare totalmente assurda. È ragionevole l'esigenza di mettere "in sincrono" (per quanto è possibile) e in schema realtà anche molto distanti geograficamente. Cerchiamo comunque di avere una misura intelligente e di adottare una terminologia adeguatamente sfocata. No a "''Stati'' del V millennio a.C." Ma qui c'è margine di discussione. Termini come entità politiche o, meglio imho, "organismi statuali" potrebbero forse essere utili viatici. Bisogna però capire se optare per tagli ragionati o per tagli meccanici ("secoli") o per far coesistere entrambi. '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><tt>pequod</tt></span>]]''' [[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>Ƿƿ</sup></span>]] 17:43, 30 mag 2016 (CEST)