Enel: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rotbot (discussione | contributi)
m Bot: aggiornato formato sito
Rotbot (discussione | contributi)
m Bot: sito web uguale a Wikidata
Riga 24:
|risultato operativo= {{loss}}3.087 miliardi [[Euro|€]]<ref name="risultati2014"/>|anno_risultato operativo=2014|utile netto= {{loss}}517 milioni [[Euro|€]]<ref name="risultati2014-pdf">[http://www.enel.com/eWCM/salastampa/comunicati/1663453-2_PDF-1.pdf Enel: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati 2014]</ref>|anno_utile netto=2014|dipendenti= 68.961<ref name="risultati2014-pdf"/>
|anno_dipendenti= 2014
}}
|sito= http://www.enel.com}}
'''Enel''' (in origine '''ENEL''', acronimo di '''Ente nazionale per l'energia elettrica''') è un'[[azienda]] [[multinazionale]] produttrice e distributrice di [[energia potenziale elettrica|energia elettrica]] e [[gas]].
Fu istituita come [[ente pubblico]] a fine 1962, trasformata nel 1992 in [[società per azioni]]<ref name="sito_radio_radicale">{{cita web|url=http://www.radioradicale.it/storia-di-enel-dal-1962-ai-nostri-giorni|accesso=29 gennaio 2015|data=29 settembre 2006|autore=Roberta Jannuzzi|sito=Radio Radicale|titolo= Storia di Enel dal 1962 ai nostri giorni}}</ref> e nel 1999, in seguito alla liberalizzazione del mercato dell'energia elettrica in Italia, privatizzata<ref>{{cita web|url=http://www.camera.it/cartellecomuni/leg14/RapportoAttivitaCommissioni/testi/05/05_cap10_sch04.htm|sito=Camera dei deputati|titolo=Dismissione partecipazioni dello Stato|accesso=29 gennaio 2015}}</ref>.