Saes Getters: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rotbot (discussione | contributi)
m Bot: aggiornato formato sito
mNessun oggetto della modifica
Riga 66:
La società sviluppa tecnologie ibride che integrano materiali getter in matrici polimeriche, dedicandosi allo sviluppo di applicazioni dell'elettronica organica (Organic Light Emitting Diodes). A partire dal [[2013]], la società realizza nuovi compositi polimerici con diverse applicazioni: dispositivi medici impiantabili, confezionamento alimentare e stoccaggio di energia ([[batteria (elettrotecnica)|batterie]] al [[litio]] e supercondensatori).
 
Nel [[2016]] SAES rileva il 49% di una joint venture con il Gruppo Rodofil<ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.repubblica.it/economia/affari-e-finanza/2016/02/01/news/saes_getters_una_nuova_acquisizione_per_crescere_con_la_particella_di_dio-132532660/|titolo=Saes Getters, una nuova acquisizione per crescere con la particella di Dio|autore=Luca Pagni|editore=|data=1 febbraio 2016|accesso=17 marzo 2016}}</ref> con l'intento di espandere la propria attività di progettazione e produzione di camere da vuoto (componente fondamentale nella realizzazione di sincrotoni e acceleratori di particelle). Nello stesso anno, la SAES Getters è la Società per azioni che è cresciuta di più nei primi 3 mesi nei listini di Piazza Affari.<ref>{{Cita web|url=http://finanza.economia-italia.com/2016/09/investimenti-azioni-piu-redditizi-saes-getters.html|titolo=Investimenti in azioni più redditizi del 2016: Saes Getters + 72%|sito=finanza.economia-italia.com|accesso=2016-09-21}}</ref>
 
== Prodotti ==