Wikipedia:Pagine da cancellare/multiple/Stati nell'anno: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Commenti: ferro e fuoco
Aleacido (discussione | contributi)
Riga 477:
**Approssimativamente - e per concludere - esistono due significati della parola Stato, una "semplificata", che serve per la comunicazione quotidiana, ed un'altra specialistica, che non può che essere problematica (parliamo di [[scienze molli]]). È del tutto chiaro che una enciclopedia, per quanto non specialistica, non può usare troppo disinvoltamente il primo significato. Soprattutto per voci lista e per cat bisogna stare molto attenti da questo pdv. In questo senso ribadisco l'importanza di sfocare il punto di vista quando è sfocata la cosa stessa che si osserva.
**PROPOSTA per grandi linee: singoli anni, lustri, decenni o secoli sono misure "meccaniche" e come tali comportano ovvie distorsioni. Solo quella per secoli ha il rispetto della tradizione, quanto meno perché è sufficientemente ampia perché si possano adottare gli adeguati correttivi. Andando indietro nel tempo bisognerebbe discutere preventivamente fino a che epoca la nozione di [[secolo]] è funzionale ad un discorso storiografico. Possibilmente disinteressandosi di cosa fa it.wiki al momento, visto che si spinge fino ai [[:Categoria:secoli del V millennio a.C.|secoli del V millennio a.C.]], cosa che a me pare totalmente assurda. È ragionevole l'esigenza di mettere "in sincrono" (per quanto è possibile) e in schema realtà anche molto distanti geograficamente. Cerchiamo comunque di avere una misura intelligente e di adottare una terminologia adeguatamente sfocata. No a "''Stati'' del V millennio a.C." Ma qui c'è margine di discussione. Termini come entità politiche o, meglio imho, "organismi statuali" potrebbero forse essere utili viatici. Bisogna però capire se optare per tagli ragionati o per tagli meccanici ("secoli") o per far coesistere entrambi. '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><tt>pequod</tt></span>]]''' [[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>Ƿƿ</sup></span>]] 17:43, 30 mag 2016 (CEST)
:{{ping|Pequod76}} Ottima analisi e riassunto su cui concordo in pieno, tranne forse sulla proposta finale, che articolerei in modo diverso. Per bypassare e minimizare il prob del concetto statuale darei a tutto un nome univoco: CRONOLOGIA GEOPOLITICA MONDIALE (eventualmente COMPARATA); il tipo di entità geopolitica potrebbe essere demandato a una apposita tabella a fianco al nome (poleis, comune, impero, regno, colonia, stato, paese del Commonwealth , territorio conteso, indipendente da xxxx dal 19xx, riconosciuto ONU (o dai paesi non allineati) dal 19xx, cambio di nome, nato a causa dissolvimento dello stato originario nel 18xx ecc...),il tutto poi diviso in poche sottocategorie "sottocronologiche" per intervalli epocali (variabili, per i periodo più antichi), e poi temporali fissi, con momenti più precisi comunemente considerati di "svolta", che chiamerei per solo attuale comprensione "PIETRE MILIARI"; per i periodi più remoti,la divisione la effettuerei secondo criteri storiografici rispetto alla nazioneciviltà allora storicamente dominante (alto, medio , basso egitto, periodo miceneo, medioevo ellenico, Morte di Alessandro Magno "pietra miiare" ecc..).Dall'epoca romana per intervalli secolari intervallati dalle "pietre miliari", ad es: fondazione di Roma, nascita di Cristo(anno zero), caduta impero romano, nascita Sacro romano impero ecc, fino alla nascita dell'età moderna (altra pietra miliare, scoperta dell'America 1492),dove si potrebbe passere per intervalli cinquantennali, fino alla rivoluzione francese o fine età napoleonica (pietra miliare) per passare agli ultimi secoli XIX XX e XI per intervalli ventennali con pietre miliari (unità d'Italia dato che è comunque per it.wiki , situazione geopolitica ai prodromi e alla fine delle 2 guerre mondiali, crollo del blocco comunista ecc...). totale circa una 30na di tabelle omogenee e ben motivate ma questi forse sono argomenti di futura discussione in portale storia. Intanto sposto mia volontà in votazione ciao--[[Utente:Aleacido|Aleacido]] ([[Discussioni utente:Aleacido|msg]]) 00:45, 31 mag 2016 (CEST)
 
::{{ping|Aleacido}} Cmq, in rapporto alla questione "garanzia che questi contenuti siano raggiungibili dopo la pdc", la cosa può essere fatta anche adesso. Nel senso che nulla impedisce ad alcuno di ricopiare tutte queste voci in sottopagine del progetto:storia. Un metodo più semplice è quello di farle spostare ad un bot. Quindi propongo di spostare tutte le voci fuori dal ns0 per eventuale referenza nella preparazione del nuovo materiale, qualora la cosa venga discussa in modo organico. Ti dico subito che queste voci secondo me sono da scartare, senza offesa per nessuno: capita di fare errori, pace. Ma sono da scartare. Mi riferisco in particolare a quelle "a.C." Le si sposti, così stiamo più tranquilli, ma per carità di patria, non lasciate questo guazzabuglio in piedi o condannerete il solito poveretto a smazzarsi le fonti per sostenere l'ovvio e cioè che questo sistema non è sostenibile. In generale l'idea di cancellare molte voci non dovrebbe fare tremare i polsi, come ho letto. Se si mette in piedi un progetto imponente che poi si rivela sbagliato, non ne consegue l'abbatimento di un progetto imponente? Spesso su it.wiki "basta che sia grosso"... Per es. oggi, preso da sacro furore, ho messo a ferro e a fuoco la cat che avevo menzionato poco sopra ("secoli del V millennio") e l'ho eliminata. Ma l'obbiettivo grosso è [[:Categoria:Millenni]] (e ciascun millennio con i suoi bei dieci secoli). Ora uno penserebbe che roba talmente buttata lì venga semplicemente messa alla porta. No, tremano i polsi e ce la teniamo per anni. Ed ecco che al fianco della voce sul [[1985]] o di [[XV secolo]], con i suoi bei eventi, abbiamo [[XXX millennio a.C.]], come se fosse la stessa cosa... E quanto è bella [[:Categoria:Secoli del IV millennio a.C.]] E come non amare [[XL secolo a.C.]]? Tra quelli del passato è il mio secolo preferito! Tutto questo per dire: attenzione a fare grandi programmi. Noi risolviamo i problemi con grandi programmoni. Ma la buona storia e la buona geografia si fa con buoni testi e soprattutto *buone mappe*! Un buon proposito è secondo me - partendo dai reali problemi delle diverse storie - aiutare il lettore con schematizzazioni e mappe, partendo da *testi*, non predisporre un mega piano omogeneo dove alla fin fine coltivare i nostri pov storiografici più consolidati. E poi consentimi: già fa urlare allo scandalo una voce come [[2680 a.C.]], che bontà nostra è stata trasformata in redirect ad un'altra alzata di ingegno (i famosi [[Anni 2680 a.C.]], meglio conosciuti come ''golden years'') - perché... cancellare??? MAI!!!! Scherziamo? E ora cosa vogliamo? Trasformare [[Stati nel 2680 a.C.]] in [[Stati degli anni 2680 a.C.]]? Non mi fate soffrire. Noi NON abbiamo un problema da risolvere. Se un problema ci fosse NOI NON saremmo quelli chiamati a risolverlo. Abbassiamo questa cresta, mettiamoci a studiare una cosa e creiamo contenuti su quella. Vorrei quindi capire: chi vuole fare la Cronologia geopolitica mondiale del mondo preclassico ha intenzione di leggersi Liverani a più non posso o medita di tradurre da qualche altra wikipedia o raccogliere quattro nomi mai sentiti prima da qualche cronologia a buon mercato comprata in aeroporto? E se quella stessa cronologia dice che un dato reperto è datato tra il 2000 e il 1500 della cronologia media noi che facciamo? Tagliamo il 2000 e lo piazziamo nel 1500 perché l'idea che un reperto abbia una datazione possibile così estesa rovina l'estetica della nostra bella cronologia? '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><tt>pequod</tt></span>]]''' [[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>Ƿƿ</sup></span>]] 01:30, 31 mag 2016 (CEST)