Agusta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Zele72 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 37:
=== Il dopoguerra ===
{{vedi anche|MV Agusta}}
Proprio nel [[1945]], gli Agusta decisero di diversificare i prodotti e costruire motociclette, fondando la ''Meccanica Verghera Agusta'', più nota come [[MV Agusta tre cilindri|MV Agusta]]. L'adozione di tecnologie derivate dalle costruzioni aeronautiche e la passione di Domenico e Vincenzo Agusta per la meccanica, consentirono di realizzare modelli di grande successo e moto da competizione che si affermarono nei campionati mondiali arrivando a vincere 63 campionati del mondo di motociclismo, di cui 17 campionati del mondo consecutivi della classe 500 cm³ negli [[anni 1960|anni sessanta]] fino agli inizi degli [[anni 1970|anni settanta]].
[[File:Agusta-Bell AB204 MM80325 Aeronautica.jpg|thumb|left|Un [[Bell UH-1 Iroquois|Agusta-Bell AB204B]] dell'[[Aeronautica Militare]] nel [[1966]].]]
Nel [[1950]] cessarono i divieti relativi alle costruzioni aeronautiche imposti dal trattato di pace e l'Agusta riprese la produzione nel settore, sia realizzando piccoli quantitativi di [[biplano|biplani]], sia effettuando manutenzioni sugli aerei di produzione degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] in dotazione all'[[Aeronautica Militare]].