Vincenzo Cilento: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
RemoRivelli (discussione | contributi)
RemoRivelli (discussione | contributi)
Riga 17:
 
==Biografia==
Nacque a Stigliano da Giuseppe e Filomena Cavalieri, fratello di [[Nicola Cilento|Nicola]], studiò a [[Firenze]] nel collegio Le Querce dei padri [[Chierici regolari di San Paolo|Barnabiti]] dove conseguì la maturità classica e dove maturò la sua vocazione, che lo condusse all'ordinazione sacerdotale, come barnabita, il 18 dicembre 1926. Conclusi gli studi teologici, si iscrisse alla facoltà di filosofia dell'università[[Università degli Studi di Napoli Federico II|Università di Napoli]], dove il 18 novembre 1930 conseguì, con lode, la laurea, discutendo una tesi su [[Lucien Laberthonnière]] con relatori [[Antonio Aliotta]] e [[Adolfo Omodeo]].
 
==Opere==