Leo Beenhakker: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
replaced: → , anni Settanta → anni settanta, typos fixed: Uefa → UEFA (2) using AWB |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome= Leo Beenhakker
|Immagine= Leo Beenhakker 20 02 2008 (1).jpg
|Didascalia = Leo Beenhakker nel 2008.
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{NLD}}
|Altezza
|Peso =
|Disciplina= Calcio
|Ruolo= [[Allenatore]] <small>(ex [[calciatore]])</small>
|TermineCarriera =
|SquadreGiovanili =
{{Carriera sportivo
|
|19??|{{Calcio Xerxes|G}}|
}}
|Squadre =
|Allenatore =
{{Carriera sportivo
|1965-1967|{{Bandiera|NC}}
|1967-1968
|1972-1975
|1975-1976
|1976-1978
|1978-1979
|1979-1981
|1981-1984
|1984-1985
|1985
|1986-1989
|1989-1991
|1990
|1991-1992
|1992-1993
|1993-1994
|1994-1995
|1995
|1995-1996
|1996-1997
|1997-2000
|2000-2003
|2003-2004
|2004
|2005-2006
|2006-2009
|2007
|2009-2011
|2011
|2013-
}}
|Aggiornato= 10 settembre 2013
}}
{{Bio
|Nome = Leo
Riga 69 ⟶ 70:
==Carriera==
===Gli inizi===
Dopo aver giocato nelle giovanili dello [[Zwart Wit'28]] e dello [[Xerxes]], Beenhakker intraprende la carriera di allenatore con l'[[SV Epe|Epe]] nel
===Scudetto con l'Ajax===
L'8 settembre
Il secondo anno ottiene il secondo posto in [[Campionato di calcio olandese 1980-1981|campionato]], perdendo inoltre contro il [[Bayern Monaco]] per 5-1 ai quarti di finale di [[Coppa dei Campioni 1980-1981|Coppa dei Campioni]]. Il 10 marzo
===Real Saragozza===
Dal 1º luglio
===Ritorno nei Paesi Bassi e C.T. della Nazionale===
Il 1º luglio
Il 27 febbraio
===I tre scudetti con il Real Madrid===
Il 1º luglio
Al secondo anno vince di nuovo il [[Primera División spagnola 1987-1988|campionato spagnolo]], in [[Coppa dei Campioni 1987-1988|Coppa dei Campioni]] esce in semifinale col [[PSV Eindhoven]], dopo aver sconfitto, tra le altre, il [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]] di [[Diego Armando Maradona|Maradona]] ai sedicesimi.
Al terzo e ultimo anno vince nuovamente la [[Primera División spagnola 1988-1989|Liga spagnola]] e la [[Coppa del Re]]. In [[Coppa dei Campioni 1988-1989|Coppa Campioni]] esce in semifinale, venendo eliminato dal [[Milan]], patendo una cocente sconfitta in trasferta per 5-0, dopo l'1-1 casalingo dell'andata. Il 30 giugno
===Ritorno all'Ajax: secondo scudetto===
Il 1º luglio
Riconfermato all'Ajax, al secondo anno arriva secondo a pari punti (53) col [[PSV Eindhoven]] in campionato. Lascia il club il 28 settembre
===Italia '90 con la nazionale olandese===
Il 30 maggio
===Ritorno al Real Madrid
Il 1º novembre
Il 1º luglio
===Nazionale
Il 1º luglio
===In Messico
Il 1º luglio
Dal 1º gennaio
===Vitesse e scudetto con il Feyenoord===
Il 1º luglio
Il 28 ottobre
===D.T. dell'Ajax===
Dal
===America e De Graafschap===
Il 1º luglio
Nel
===Trinidad e Tobago===
Il 30 marzo
Ottiene inoltre la prima storica qualificazione ai Mondiali della Nazionale centroamericana, che nei [[Campionato mondiale di calcio 2006|Mondiali 2006]] viene però eliminata al termine della fase a gironi con un bilancio di un pareggio e due sconfitte; lascia la guida della Nazionale l'11 luglio 2006.
===C.T. della Polonia ed allenatore ad interim del Feyenoord===
Dopo i mondiali tedeschi, l'11 luglio viene chiamato ad allenare la [[Nazionale di calcio della Polonia|nazionale polacca]]. Riesce a [[Campionato europeo di calcio 2008 - Qualificazioni gruppo A|qualificarsi]] per [[Campionato europeo di calcio 2008|Euro 2008]] piazzandosi al primo posto del Girone A.
Agli [[Campionato europeo di calcio 2008|Europei]] del
Lascia i polacchi il 10 settembre [[2009]].▼
===D.S. di Feyenoord e Újpest===
Dal 9 ottobre
===Ritorno a Trinidad e Tobago===
Il 18 giugno
==
===Allenatore===
====Competizioni nazionali====
*{{Calciopalm|Campionato olandese|3}}
:Ajax: [[Campionato di calcio olandese 1979-1980|1979-1980]], [[Campionato di calcio olandese 1989-1990|1989-1990]]
:Feyenoord: [[Campionato di calcio olandese 1998-1999|1998-1999]]
*{{Calciopalm|Supercoppa olandese|1}}
:Feyenoord: [[Supercoppa d'Olanda 1999|1999]]
*{{Calciopalm|Campionato spagnolo|3}}
:Real Madrid: [[Campionato di calcio spagnolo 1986-1987|1986-1987]], [[Campionato di calcio spagnolo 1987-1988|1987-1988]], [[Campionato di calcio spagnolo 1988-1989|1988-1989]]
*{{Calciopalm|Coppa del Re|1}}
:Real Madrid: 1988-1989
*{{Calciopalm|Supercoppa di Spagna|2}}
:Real Madrid: [[Supercoppa di Spagna 1988|1988]], 1989<ref>Vittoria automatica del trofeo avendo vinto sia la [[Primera División 1988-1989 (Spagna)|Primera División]] che la [[Coppa del Re]].</ref>
|