Blockchain: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 25:
 
== Sviluppi futuri ==
 
Secondo una previsione del [[World Economic Forum]] entro il [[2025]] ci saranno attività che genereranno oltre il 10% del [[PIL]] del mondo che saranno registrate su tecnologie che si basano sui principi della blockchain.
 
Nel 2015 Visa, Orange, Nasdaq e Citi investono nella piattaforma basata su tecnologia blockchain per le aziende Chain.com.
Nel 2015 [[Visa]], [[Orange]], [[Nasdaq]] e [[Citi]] hanno investito nella piattaforma basata su tecnologia blockchain per le aziende chain.com. Anche [[Goldman Sachs]] ha investito 50 milioni di dollari nella tecnologia per cercare di ridurre costi e intermediari. La tecnologia è sotto osservazione anche per:da parte di [[Schroders]], [[Henderson Global Investors]], [[Columbia Threadneedle]], [[Aviva Inverstors]] e [[Aberdeen Asset Management]]<ref>Goldman, Intesa, Unicredit scomettono su Blockchain notaio digitale delle transazioni di Luca Pagni, Affari e Finanza - la Repubblica del 14 marzo 2016</ref>.
Goldman Sachs investe 50 milioni di dollari nella tecnologia per cercare di ridurre costi e intermediari.
La tecnologia è sotto osservazione anche per: [[Schroders]], [[Henderson Global Investors]], [[Columbia Threadneedle]], [[Aviva Inverstors]] e [[Aberdeen Asset Management]]<ref>Goldman, Intesa, Unicredit scomettono su Blockchain notaio digitale delle transazioni di Luca Pagni, Affari e Finanza - la Repubblica del 14 marzo 2016</ref>.
 
== Voci correlate ==