Piero Magni: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 14:
}}
 
==Biografia==
Grazie ad alcune sue intuizioni è stato precursore di alcuni accorgimenti ancor oggi di estrema attualità, quali le alette ad incidenza variabile, sviluppo delle [[alette canard]] o dell'altrettanto innovativo progetto di velivolo monoplano la cui [[ala (aeronautica)|ala]] era sostenuta da un unico [[puntone]].
 
Riga 41 ⟶ 42:
| 1939 || P.M.4 Supervale || Progetto mai costruito
|}
== Voci correlate ==
* [[Piero Magni Aviazione]]
 
== Note ==
<{{references />|2}}
 
== Bibliografia ==
Riga 56 ⟶ 55:
*{{cita web|autore=Giorgio Dorati|url=http://www.giemmesesto.org/Documentazione/Aerei/MagniPM.html|titolo=MAGNI P.M.|accesso=8 ago 2009|editore=http://www.giemmesesto.org|sito=Gruppo Modellistico Sestese}}
*{{cita web|url=http://www.aeronautica.difesa.it/SitoAM/Default.asp?idsez=1&idarg=7&idente=1394|titolo=Il profilo dell'ingegner Magni nel sito dell'Aeronautica Militare}}
 
== Voci correlate ==
* [[Piero Magni Aviazione]]
 
{{Portale|aviazione|biografie|ingegneria}}