Cicli di Milanković: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m url diretto |
Errore nei dati sull'inclinazione dell'asse terrestre. Fonte: Marshak, La terra - ritratto di un pianeta, Zanichelli. |
||
Riga 1:
I '''cicli di Milanković''' sono gli effetti collettivi delle variazioni dei [[movimenti della Terra]] sul suo [[Clima terrestre|clima]]. Prendono il nome dall'[[ingegneria civile|ingegnere civile]] e [[matematico]] [[Serbia|serbo]] [[Milutin Milanković]].
L'[[eccentricità orbitale]], l'[[inclinazione assiale]] e la [[precessione]] dell'[[orbita]] terrestre variano periodicamente, dando luogo a [[glaciazione|glaciazioni]] ogni circa {{Tutto attaccato|100 000 [[anno|anni]]}} durante l'[[era glaciale]] del [[Quaternario]]. L'[[asse terrestre]] completa un ciclo di [[precessione]] ogni {{Tutto attaccato|26 000 anni}} e l'orbita ellittica ruota compiendo un [[precessione anomalistica|ciclo]] ogni {{Tutto attaccato|22 000 anni}}. Inoltre, l'angolo tra l'[[asse terrestre]] e la normale del [[piano orbitale]] varia ciclicamente tra
La teoria di Milanković sui [[cambiamenti climatici]] non è tuttavia ancora perfezionata; in particolare la risposta climatica più grande è relativa ad una scala temporale di {{Tutto attaccato|400 000 anni}}, ma gli effetti su questi periodi, per quanto riguarda le glaciazioni, sono apparentemente lievi e non concordano con le previsioni. Per giustificare questa discrepanza, sono chiamati in causa vari fenomeni, correlati all'[[anidride carbonica]] presente nell'aria o alla dinamica degli [[Ghiacciaio continentale|inlandsis]].
| |||