FuAdamson fu poi istruito presso la [[Università di St. Andrews|St. Andrews]], è diventato [[arcivescovo]] di [[Saint Andrews|St. Andrews]] dal [[1576]] epoi [[ambasciatorelegato|legato reale]] di [[regno di Scozia|Scozia]] nel [[1583]], del re [[Giacomo VI di Scozia]] presso la regina [[Elisabetta I d'Inghilterra|Elisabetta d'Inghilterra]].<ref name=ODNB-PAdamson>Kirk, James « '''''Archbishop Patrick Adamson''''' (1537–1592) », ''[[Oxford Dictionary of National Biography]]'', OUP''Prof. James Kirk'', [[OUP]] (2004).</ref> È stato anche [[Commissario|Lord Alto Commissario]] al [[Parlamento di Scozia|Parlamento della Scozia]].
Adamson fu poi istruito pressoDopo la [[Universitàpubblicazione di St.scritti Andrews|St.teologici Andrews]]fu poieletto [[Rettore (università)|rettore de la università]] gli venne conferito ilcome [[Doctor of Divinity|''Divinitatis Doctor'' (D.D.)]]; tradusse in [[lingua latina|latino]] il ''[[Libro di Giobbe]]'', il ''[[Libro delle Lamentazioni]]'' e l'''[[Apocalisse di Giovanni]]''.
CombattéHa combattuto i [[cattolicipresbiteriani]] conin deglidifesa scritti latini e prese maggior parte all'organizzazione della [[Chiesa di Scozia|chiesa scozzese]]; ma per la sua avversione alper il [[presbiterianesimo|sistemacredo presbiteriano]] fu,ha dopoportato laalla sua primaessere sentenzastato cassatacondannato delin [[1585]], nuovamentepoi scomunicato nelin [[1588]].<ref>[http://www.st-andrews.ac.uk/ www.st-andrews.ac.uk]</ref>