Informazione: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m wikilink
CruccoBot (discussione | contributi)
m Sistemazione automatica della disambigua: Binario
Riga 3:
Il concetto di '''informazione''' è quanto mai vasto e differenziato: informazione è in generale qualunque [[notizia]] o [[racconto]], qualunque [[comunicazione]] scritta o orale contiene informazione. I dati in un [[archivio]] sono informazioni, così anche la configurazione degli atomi di un [[gas]] può venire considerata informazione. L’informazione può essere quindi misurata come le altre entità fisiche ed è sempre esistita, anche se la sua importanza è stata riconosciuta solo nel [[secolo]] scorso.
 
Per esempio, la fondamentale scoperta della “doppia elica” del [[DNA]] nel [[1953]] da parte di [[James Watson]] e [[Francis Crick]] ha posto le basi biologiche per la comprensione della struttura degli esseri viventi da un punto di vista ''informativo''. La doppia elica è costituita da due filamenti accoppiati e avvolti su se stessi, a formare una struttura elicoidale tridimensionale. Ciascun filamento può essere ricondotto a una [[sequenza]] di [[acidi nucleici]] (adenina, citosina, guanina, timina). Per rappresentarlo, si usa un alfabeto finito come nei calcolatori, quaternario invece che [[Sistema numerico binario|binario]], dove le lettere sono scelte tra A,C,G e T, le iniziali delle quattro componenti fondamentali. Il [[DNA]] rappresenta quindi il contenuto informativo delle funzionalità e della struttura degli esseri viventi, ed è sempre esistito in essi, al pari degli atomi e dell’[[energia]].
 
L’informazione e la sua elaborazione attraverso i [[computer]] hanno certamente un impatto notevole nella vita quotidiana. L’importanza è testimoniata, per esempio, dai sistemi di protezione escogitati mediante la [[crittografia]] e dal valore commerciale della borsa tecnologica. L’uso appropriato dell’informazione pone problemi etici di rilievo, come nel caso della [[privacy]] riguardo le informazioni cliniche che potrebbero altrimenti avvantaggiare le compagnie di assicurazioni mediche e danneggiare i pazienti.