Cellula presentante l'antigene: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 44:
Le molecole MHC di classe II sono sintetizzate nel reticolo endoplasmatico dove le catene α e β vi appaiano. Siccome solo il legame con il peptide stabilizza le due catene per permettere che le MHC possano arrivare agli [[Endosoma|endosomi]] vengono legate con una particolare proteina detta '''catena invariante (I<sub>i</sub>)''' che occupa lo spazio riservato all'antigene. In questo modo le MHC non possono legare peptidi nel reticolo endoplasmatico che rimangono liberi per le MHC di classe I. Il passaggio successivo è il trasporto in vescicole esocitotiche che si fondono con quelle contenenti i peptidi (dove I<sub>i</sub> viene degradata) con il conseguente legame peptide-MHC.
Nel particolare, I<sub>i</sub> viene degradata per azione delle stesse catepsine presenti nelle vescicole che ospitavano gli
Tappa finale è l'esposizione sulla superficie cellulare dove possono legare i linfociti T CD4<sup>+</sup>.
Riga 69:
== Bibliografia ==
* {{Bibliografia|Abbas|Abbas, Lichtman e Pillai, ''Immunologia cellulare e molecolare'', Milano, Elsevier, VII edizione, 2012, ISBN 978-88-214-3270-5}}
|