Alfabetizzazione nell'Africa subsahariana: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
Il processo di [[Alfabetizzazione|alfabetizzazione]] è considerato uno dei fattori più importanti per lo sviluppo economico e culturale.
Le popolazioni [[Africa subsahariana|subsahariane]] vivono in territori in cui le condizioni generali di vita non favoriscono la scolarizzazione.
Il Rapporto UIS [[Unesco]] 2014, stima che il 24% di tutti gli adulti [[Analfabetismo|analfabeti]] vivano nell'[[Africa sub-sahariana]].<ref>[http://www.opam.it/1/upload/rapporto_uis_unesco_n._29_2014.pdf Rapporto UIS Unesco n.29. 2014]</ref>
Riga 54 ⟶ 55:
Per gli studenti con [[Disabilità|disabilità]] le possibilità di scolarizzazione sono minime: secondo i dati [[Unesco|UNESCO]], il 90% dei bambini disabili non riesce ad accedere ai sistemi scolastici nei [[Paesi in via di sviluppo|paesi in via di sviluppo.]]
Tra gli adulti con [[disabilità]], solamente il 3% degli uomini e l'1% delle donne è alfabetizzato.<ref>[http://apps.who.int/iris/bitstream/10665/44405/3/9789241548052_education_eng.pdf Education component - World Health Organization]. (Pg.1). 2010</ref>
== Il fallimento dell’Obbiettivo 2 nell'Africa subsahariana ==
Riga 60 ⟶ 61:
L’Obbiettivo 2 degli [[Obiettivi di sviluppo del Millennio|Obbiettivi di sviluppo del Millennio]] ([[Obiettivi di sviluppo del Millennio|Millennium Development Goals]]) delle [[Nazioni Unite]], si prefiggeva di rendere universale l'istruzione primaria, entro il 2015, garantendo agli studenti e alle studentesse dei [[paesi in via di sviluppo]] di poter terminare il ciclo completo di scuola primaria.
Nella regione Sub-Sahariana, nonostante il tasso di iscrizioni netto alle scuole primarie sia passato dal 60% al 77% tra il 2000 e il 2011 <ref>[http://www.un.org/millenniumgoals/reports.shtml The Millennium Development Goals Report], (Pg.14). Nazioni Unite. 2013</ref>, nel 2015 non si è centrato l’ obiettivo di rendere universale l’accesso all’ istruzione primaria.
Il dato sulle iscrizioni alla scuola primaria inoltre non coincide con il numero di studenti che effettivamente portano a compimento il ciclo di studi. Infatti secondo il rapporto “[http://www.un.org/millenniumgoals/pdf/report-2013/mdg-report-2013-english.pdf The Millennium Development Goals Report]” (2013) delle [[Nazioni Unite]], nella zona [[Africa subsahariana|subsahriana]] si registra il tasso più alto di abbandoni scolastici anticipati (2 studenti ogni 5).<ref>The Millennium Development Goals Report, (Pg.16). Nazioni Unite.2013)</ref>
== Paesi dell’Africa subsahariana per tasso di alfabetizzazione<ref>CIA World Factbook - Aggiornato a partire da Gennaio 1, 2014</ref>: ==
|