Debate: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix collegamenti sez. approfonfimenti |
m apostrofo tipografico |
||
Riga 3:
Il '''Debate''' ([[Associazione fonetica internazionale|IPA]]: {{IPA|[dɪˈbeɪt]}}) è una metodologia didattica utilizzata in molti Paesi europei, materia curriculare ormai da anni, nelle scuole anglosassoni, ma che affonda le radici nella storia italiana e, in particolare, nella [[disputatio]] medioevale.
<ref>http://www.unipd.it/ilbo/content/scuola-torna-la-retorica </ref>
Consiste in un dibattito, svolto con tempi e regole prestabiliti, nel quale due squadre (di solito composte ciascuna da tre studenti) sostengono e controbattono
<br />
Riga 9:
==Regole==
Una volta stabilito
Ogni squadra è composta da tre relatori e tre ricercatori. Inoltre sono presenti un cronometrista e tre giudici.
I '''relatori''' si suddividono in: capitano, primo oratore e secondo oratore, dibattono.
Ogni componente della squadra (capitano e oratori) ha 3 minuti a disposizione per sostenere la propria tesi.
Se finisce prima di 2 minuti la squadra avrà una penalità, stessa cosa se
I '''ricercatori''' durante il dibattito compiono una analisi delle fonti, le confrontano e le selezionano in base alla loro attendibilità ed eventualmente le comunicano ai debaters. <br />
Il '''cronometrista''' controlla che i relatori non eccedano il tempo prefissato per ogni intervento.
Riga 23:
==Svolgimento==
Si sorteggia la squadra che inizia per prima e si procede col seguente schema:
*Capitano della squadra estratta "A" (sorteggiata ad intervenire per prima) presenta la squadra, l'argomento e inizia a esporre la propria tesi (
*Capitano squadra "B", presenta la squadra, l'argomento e inizia a esporre la propria tesi (
*Primo oratore squadra "A" (
*Primo oratore squadra "B" (
*Secondo oratore squadra "A" (
*Secondo oratore squadra "B" (
*Pausa di 5 minuti.
*Arringa finale.
|