Kalokagathia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 15:
{{Quote|Tutte le qualità buone e belle devono essere tenute in esercizio e la saggezza non meno delle altre <ref>Senofonte, ''[[Memorabili]]'', 1.2.23</ref> }}
 
Questo stesso principio del bello e buono compare nell'ordinamento del cosmo con i suoi armonici movimenti astronomici e con la precisione dei rapporti matematici, come avevano già messo in evidenza i pitagorici, di modo che ciò che funziona bene è perfetto (τέλειος, compiuto):
{{Quote|È necessario che la condizione del bene sia compiuta o non compiuta? - Certamente la più compiuta di tutte, o Socrate <ref>Platone, ''Phil.'', 20D</ref>}}
Una perfezione che nella visione platonica non può contemplarsi allora se non nel mondo ideale perfetto dove con la suprema bellezza coincide la perfetta bontà che spingono gli uomini ad imitarla nel loro comportamento morale