Mutatis mutandis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Tolto l'avviso sulle fonti necessarie in quanto sono state introdotte
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: i simboli corretti degli ordinali sono º e ª
Riga 26:
''Mutatis mutandis'' è il titolo di una rivista digitale di periodicità semestrale, fondata nel 2008,nell'Università di Antiochia in Medellín (Colombia).<ref>{{Cita web|url=http://aprendeenlinea.udea.edu.co/revistas/index.php/mutatismutandis|titolo=Mutatis mutandis|autore=|editore=|data=|accesso=}}</ref>
 
L'espressione è stata ripresa dal giornalista Giacomo Danesi come titolo di un suo libro di [[Aforisma|aforismi]] e sentenze latine,<ref>{{Cita libro|autore=Giacomo Danesi|titolo=Mutatis mutandis Cambiate le mutande|url=http://www.giacomodanesi.it/download/Mutatis%20Mutandis_demo.pdf|formato=PDF|dataoriginale=|data=1°º febbraio 2009|anno=|editore=Edizioni Nadir|città=Ciliverghe di Mazzano (Brescia)|p=|pp=|ISBN=}}</ref> dove nel titolo stesso è indicata la traduzione per assonanza che fanno coloro che sono digiuni di lingua latina e sta ad indicare un metodo spesso usato per le locazioni latine.<ref>{{Cita web|url=http://www.popolis.it/mutatis-mutandis-cambiate-le-mutande/|titolo=Mutatis mutandis, cambiate le mutande|autore=Luca Quaresmini|sito=popolis|editore=Cassa Padana Banca di Credito Cooperativo|data=17 maggio 2011|formato=|accesso=}}</ref>
 
== Note ==